• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Fisica [82]
Storia [59]
Biografie [57]
Temi generali [53]
Matematica [50]
Diritto [51]
Arti visive [42]
Geografia [35]
Economia [32]
Ingegneria [33]

Le 'nuove' imposte patrimoniali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le “nuove” imposte patrimoniali Giuseppe Marini La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] della disamina che segue. 2.2 Il nuovo “sistema” di imposte speciali sul patrimonio Lo spostamento del baricentro impositivo verso una più accentuata tassazione dei patrimoni passa, dunque, nel disegno governativo, attraverso la definizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Medici, Lorenzo de', detto il Magnifico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Medici, Lorenzo de’, detto il Magnifico Alessio Decaria Nacque a Firenze nel 1449, da Piero di Cosimo (→ Medici, Piero di Cosimo de’) e Lucrezia Tornabuoni. Appena ventenne ereditò la posizione eminente [...] mettere a rischio il loro potere per ingordigia (VIII ii 13). Il lungo episodio della congiura dei Pazzi funge da baricentro nella biografia machiavelliana dell’eroe, ma segna anche un punto decisivo di svolta del potere mediceo in Firenze, che dopo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO GUICCIARDINI – GALEAZZO MARIA SFORZA – FERDINANDO D’ARAGONA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medici, Lorenzo de', detto il Magnifico (6)
Mostra Tutti

MONTALTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALTO, Giacomo Giovanni Schininà – Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo. Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] , che ebbe come organo ufficiale il periodico marsalese Il diritto alla vita, attestò questo spostamento del baricentro nella strategia del Partito Socialista Italiano (PSI) nel Trapanese dal capoluogo alle aree latifondistiche interne, dove ... Leggi Tutto

Papa Francesco e la mistica popolare

Il Libro dell Anno 2016

Lucia Ceci Papa Francesco e la mistica popolare La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento di superiorità [...] mariano al mondo, visitato ogni anno da 20 milioni di pellegrini, è stata, a detta dello stesso Bergoglio, «il baricentro spirituale» del viaggio apostolico in Messico (12-18 febbraio 2016). Primo vescovo di Roma nato in America Latina, Francesco ha ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – IMMACOLATA CONCEZIONE – JORGE MARIO BERGOGLIO – ARCANGELO MICHELE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papa Francesco e la mistica popolare (3)
Mostra Tutti

SCARAMUCCIA ANGELITA

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMUCCIA ANGELITA Pietro Giulio Riga ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] e della sua vendetta ai danni del re dei Longobardi Alboino; proprio la vendetta, allegorizzata nel Prologo, diviene il baricentro tematico della tragedia. Non sono ben note le amicizie culturali di Scaramuccia, ma è certo che egli dovette entrare ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIAN GIORGIO TRISSINO – GIOVAN BATTISTA MANSO – GERUSALEMME LIBERATA – PROCOPIO DI CESAREA

NINCHI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NINCHI, Annibale Marco Severini – Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni. Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] si occupò degli interessi economici e imprenditoriali, penalizzati dall’abolizione del porto franco e dallo spostamento del baricentro delle attività marittime e commerciali in favore di Venezia; del diritto del capoluogo a utilizzare le acque ... Leggi Tutto

CORDERO di Montezemolo, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDERO di Montezemolo, Vittorio Umberto D'Aquino Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] spostamento orizzontale dell'apparecchio era possibile con l'inclinazione delle ali sull'orizzontale o con lo spostamento del baricentro. A questo problema il C. dedicò anni di studio e di perfezionamenti (cfr. L'ortottero, in IlPolitecnico, LXXXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URSS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043) Domenico Ruocco Rita Di Leo Domenico Caccamo Cesare G. De Michelis Sergio Rinaldi Tufi Xenia Muratova La trasformazione di [...] Kazakistan, il 42% dell'Uzbekistan, il 43% del Kirghizistan, il 48% del Tagikistan e il 30% del Turkmenistan. Il baricentro demografico dello stato tende a spostarsi verso Sud-Est, col crescente peso delle repubbliche del Caucaso e dell'Asia centrale ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

MOTORIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOTORIZZAZIONE Ferruccio GARBARI Gastone ROSSI Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] , trasversale e verticale, buona stabilità sia longitudinale sia trasversale, data l'esigua altezza da terra del baricentro. Presenta l'inconveniente di offrire agli uomini di equipaggio scarsa possibilità di protezione dalle intemperie. Nella ... Leggi Tutto

SOLIDI, Fisica dei

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLIDI, Fisica dei Fausto GHERARDO FUMI La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] dagli atomi di massa m1 e di massa m2, si muovono rigidamente l'uno contro l'altro in modo da lasciar fisso il baricentro di ogni cella. La frequenza della prima vibrazione è nulla perché la forza esercitata su ogni atomo dai suoi vicini è nulla ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – OSCILLATORE ARMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLIDI, Fisica dei (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 64
Vocabolario
baricèntro
baricentro baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...
baricèntrico
baricentrico baricèntrico agg. [der. di baricentro] (pl. m. -ci). – Relativo al baricentro: coordinate b.; asse b., che passa per il baricentro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali