• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Fisica [82]
Storia [59]
Biografie [57]
Temi generali [53]
Matematica [50]
Diritto [51]
Arti visive [42]
Geografia [35]
Economia [32]
Ingegneria [33]

controllo aziendale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

controllo aziendale Giovanna Michelon Nell’accezione più ristretta, aspetti di verifica, ispezione e vigilanza, volti a garantire il rispetto di procedure e atti prestabiliti, laddove il c. mira a rilevare [...] italiana Parmalat, si è affermata una nuova infrastruttura concettuale alla base del modello di c. interno, che sposta il baricentro sul tema della valutazione, della gestione e del c. dei rischi (➔ risk management). Il c. organizzativo è inteso come ... Leggi Tutto

poliziesco, genere

Enciclopedia on line

Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] del genere. Con il noir, sviluppatosi negli Stati Uniti a partire dagli anni 1940, lo spostamento del baricentro del genere p. dall’armonia logico-deduttiva dell’indagine di stampo anglosassone allo stress psicofisico contrassegnò il raggiungimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: SILENZIO DEGLI INNOCENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTOFORO ARMENO – MILLE E UNA NOTTE – SHERLOCK HOLMES

Mediterraneo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mediterraneo (XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382) Geografia politica ed economica Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] orientare verso il M., dopo aver avviato l'allargamento ai paesi dell'Europa centrale e orientale, il baricentro dei propri interessi economici e della propria attività politica. Durante gli anni Novanta gli squilibri demografici, economici ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – BILANCIA COMMERCIALE – PENISOLA BALCANICA – BLOCCO SOVIETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo (12)
Mostra Tutti

RISCHIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RISCHIO (XXIX, p. 420) Bruno DE FINETTI Nel campo degli studî sul rischio numerose sono le novità da segnalare, sia per quanto riguarda le questioni concettuali e teoriche, sia per l'impostazione e l'applicazione [...] con xi le ascisse di quei punti); i corrispondenti guadagni in termini di utilità sono ui − u0; il punto P è il baricentro, e il fatto che abbia ascissa x0 significa che l'operazione è equa, ma essa non è indifferente nel senso dell'utilità, perché ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA MATEMATICA – MATEMATICA – VARIANZA – NEW YORK – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISCHIO (6)
Mostra Tutti

SCAMBIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCAMBIO (XXX, p. 1005) Giovanni ROBERT Scambio ferroviario (fr. branchement; ingl. switch; ted. Weiche). - Tracciato geometrico. - La grande maggioranza degli scambî in opera presenta il cambiamento [...] oppure V = 2,90 √R, a seconda che si assuma l'accelerazione non compensata a1 = 1,05 m/sec2 (treni con baricentro basso, come automotrici), oppure a1 = 0,60 m/sec2 (treni normali). Il "contraccolpo" ossia la variazione di accelerazione che il veicolo ... Leggi Tutto

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] morbidezza, accelerazioni e pause, movimenti rapidi e altri morbidi. Il nan quan esalta le posizioni accosciate con un baricentro basso e un lavoro delle gambe tale da garantire grande stabilità. È caratterizzato da pugni potenti, combinazioni corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

Chiesa e società

Storia di Venezia (1994)

Chiesa e società Paolo Prodi Tradizione, autocoscienza storica e mito È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] meno un punto d'incontro e di mediazione tra Oriente e Occidente, con le sacre isole della laguna come baricentro tra mondi diversi, ma sempre più luogo solidamente innestato all'interno di un sistema ecclesiastico e politico italiano ed europeo ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] i successivi quarant'anni, cioè sino all'avvento dello stile Fosbury, era senza dubbio più conveniente, perché abbassava il baricentro del saltatore, avvicinandolo all'altezza su cui era posta la sbarra. Nel corso dei Trials del 1936, a Randall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Scienza e tecnica dello sport: i materiali

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: i materiali Antonio Dal Monte In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] , che assicurano una grande rigidità e, allo stesso tempo, la conformità ai regolamenti per quanto concerne la massa, il baricentro e il disegno. Eccezionali risultati agonistici sono stati ottenuti nel salto con l'asta con il passaggio dal legno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea Jeremy Gray Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea La geometria proiettiva La carriera del matematico francese [...] modo indipendente, arrivò all'idea di spazio proiettivo, dandone una descrizione in termini di coordinate. Egli elaborò un sistema di coordinate baricentriche nel quale, scelto un triangolo, si assegnavano pesi positivi o negativi ai suoi vertici. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 64
Vocabolario
baricèntro
baricentro baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...
baricèntrico
baricentrico baricèntrico agg. [der. di baricentro] (pl. m. -ci). – Relativo al baricentro: coordinate b.; asse b., che passa per il baricentro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali