MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] del missile.
Le superfici di comando possono essere poste anteriormente al baricentro (disposizione canard) oppure posteriormente; le ali sono poste pressoché in posizione baricentrica. Pei m. polistadio operanti entro l'atmosfera possono esservi ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] vento, ripartita sulla sezione meridiana S, considerata piena, e ridotta per effetto della curvatura a P = 0,7 Sp, applicata nel baricentro G della sezione (fig. 35). Per la pressione unitaria p si può assumere un valore variabile di 100 ÷ 150 kg./mq ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] , purché gli oggetti fisici siano trattati come enti geometrici, così come geometrici sono i concetti chiave di equilibrio e baricentro.
La nuova meccanica di Alessandria
Nel corso del III secolo a.C. e nell’ambiente delle istituzioni di cultura ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] origine, nella cittadella fortificata che sorgeva in posizione rialzata all’interno delle mura di Cesena.
Da questo momento il baricentro biografico e politico di Cia Ubaldini si spostò dal mondo rurale e appenninico dei suoi avi a quello cittadino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
La storia dei Marrani ha origine con la conversione forzata degli ebrei spagnoli [...] lotte per la cosiddetta Reconquista rompono l’equilibrio che si era instaurato fra cristiani, ebrei e arabi, spostando il baricentro del potere politico in favore dei cristiani. Le crisi che travagliano l’Europa nello stesso periodo, con le ripetute ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] pluralismo delle religioni e unicità, secondo la fede cristiana, della salvezza in Cristo.
Un nuovo baricentro
Che il baricentro del protestantesimo mondiale si stia progressivamente spostando verso il Terzo mondo ha una sua illustrazione simbolica ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] è sempre posta in una condizione di equilibrio precario, anche in ragione del rapporto sfavorevole fra l'altezza del suo baricentro e la larghezza dell'appoggio. Tenendo conto del fatto che il lavoro da eseguire sulla trave segue la tipologia di ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] non ottimistica sulle potenzialità dell’intervento al Sud era condivisa anche da Oscar Senigaglia – «è fatale che il baricentro del nostro sviluppo industriale sia spostato verso il Nord» – contrario a «ogni misura di politica industriale che ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] ), quello dell’anno successivo con La morte di Atala (Firenze, Galleria dell’Accademia) spostava decisamente il baricentro dalla tradizione classica alla letteratura contemporanea, avendo trovato la propria fonte d’ispirazione nel romanzo Atala di ...
Leggi Tutto
triangolo, coordinate trilineari in un
triangolo, coordinate trilineari in un terna di numeri che individua un punto interno a un triangolo, descrivendo le sue distanze dai tre lati del triangolo stesso. [...] (ax, by, cz) dove a, b, c sono le lunghezze dei lati del triangolo. Similmente, un punto con coordinate baricentriche (α, β, γ) ha coordinate trilineari α/a : β/b : γ/c.
Per passare da coordinate trilineari a coordinate cartesiane si esprime ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...