PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un [...] si voglia assumere il punto come rappresentazione di un corpo. Il primo fondamento di questa rappresentazione è il teorema del moto del baricentro (v. dinamica, n. 16) per cui "per ogni corpo comunque sollecitato da forze, esiste un punto - il suo ...
Leggi Tutto
Flautista e direttore d'orchestra olandese, nato ad Amsterdam il 30 ottobre 1934. Presso il conservatorio della sua città natale è stato allievo, per il flauto dolce, di K. Otten e, per il flauto traverso, [...] con le peculiarità e la vocazione specifica dell'orchestra. Negli anni successivi, B. ha decisamente spostato il baricentro del proprio impegno professionale verso la direzione, spesso come direttore ospite di altre orchestre, trasferendo in questa ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] = - z/(z2 + r2 (t))3/2, in cui r (t) è una funzione periodica che rappresenta la distanza di una delle due masse grandi dal baricentro e può scriversi nella forma r (t) = 1/2 (1 - ε cos t) + O (ε2), dove ε è l'eccentricità, che si suppone piccola. Si ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] del suo concittadino D. Guglielmini. In una seconda memoria dello stesso anno si propose di determinare il moto del baricentro di due o più corpi che si muovono con leggi note, secondo traiettorie complanari. Sebbene la trattazione non fosse ...
Leggi Tutto
Oriente
Oriènte. – Le espressioni Medio Oriente ed Estremo Oriente derivano dalle consuetudini della diplomazia inglese e francese della fine dell’Ottocento, che identificavano un Vicino Oriente (Istanbul [...] già parte dell’UE (come l’Estonia), altri invece hanno appena avanzato la propria candidatura. Nonostante, però, il baricentro dell’UE si sia palesemente spostato verso Est (a cominciare dall’unificazione della Germania), alcuni osservatori hanno ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] nei Caribi, nell’America Settentrionale e in Africa, e successivamente in Asia. Tra il 16° e il 17° sec. il nuovo baricentro marittimo sull’Atlantico condusse i p. dell’Europa settentrionale a un enorme sviluppo che durò fino alla seconda metà del 19 ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] infinito rispetto alla superficie luogo (cioè come punti di cui il piano all'infinito è polare), ed anche come baricentro di curvatura della superficie (J. Liouville, 1844; C. Neurnann, 1867).
Le normali ad una superficie algebrica formano un sistema ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] un angolo di 2π/n rispetto all'asse di rotazione. Osserviamo che in tutti i casi sopraelencati il piano per il baricentro ortogonale all'asse di rotazione è un piano di simmetria della figura di equilibrio e, come ha dimostrato Lichtenstein (v., 1933 ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto).
I [...] lunghezza di rinculo con l’angolo di elevazione e lo spostamento indietro degli orecchioni. Quest’ultimo però portava il baricentro della bocca da fuoco molto avanti rispetto al suo asse di rotazione e richiedeva un considerevole sforzo muscolare da ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] 50 Comuni). La provincia, istituita nel 1992 amputando quella di Catanzaro della sua parte sud-occidentale, ha il suo baricentro nella microregione del capoluogo, il Vibonese, grosso modo corrispondente al rilievo del Poro, e comprende anche la valle ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...