Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] modernizzazione degli stili di vita, per una popolazione che nel volgere di un breve arco di tempo ha spostato il baricentro della propria vita ed esperienza dalle campagne alle città. Infine, mano a mano che nei decenni successivi gli ormai maturi ...
Leggi Tutto
FRANCHI-VERNEY DELLA VALETTA, Giuseppe Ippolito
Fabio Antonini
Nacque a Torino il 17 febbr. 1848 da Alessandro, creato conte della Valetta nel 1860, e da Teresa Bianco. Si laureò in legge all'università [...] tra i fondatori della Società del quartetto, che aveva lo scopo di divulgare la musica cameristica e "…aveva il proprio baricentro nei nomi di Haydn, di Mozart e di Beethoven" (Basso). Nell'ambito dei concerti organizzati dalla Società del quartetto ...
Leggi Tutto
Mitteleuropa
(ted. «Europa di mezzo» o «Centroeuropa») Termine che evoca l’ambiente e la tradizione culturale dell’impero asburgico al suo tramonto. Concetto impreciso sotto il profilo geografico (dai [...] con la Germania, promuovesse una M. confederazione di federazioni, di stampo liberale in politica e in economia, con baricentro a Vienna. Il pubblicista conservatore K. Frantz, a partire dagli anni Sessanta, contrappose una M. federale, incentrata ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] P. DeWeerth (1992), per mezzo della costruzione di un primitivo sistema di movimento del tetto ottico per seguire il 'baricentro' luminoso di un'immagine. In questo sistema l'input visivo viene fornito da una retina bidimensionale, con un circuito di ...
Leggi Tutto
PORRO, Stefano
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Stefano. – Nacque nella prima metà del XIV secolo, figlio di Beltramo, abitante a Milano in Porta Romana nella parrocchia di San Michele «ad murum ruptum». Sposò [...] ruolo di consigliere del principe (Santoro, 1968, p. 235). Fu però la corte di Galeazzo a costituire il baricentro effettivo della carriera politica di Porro: al suo interno si ritagliò un importante ruolo diplomatico, evidenziato dalla sua presenza ...
Leggi Tutto
classica, economia
Scuola che ha dominato il pensiero economico a partire, convenzionalmente, dalla pubblicazione dell’opera La ricchezza delle nazioni (An inquiry into the nature and causes of the wealth [...] del processo economico e l’obiettivo di studiare la ricchezza prodotta all’interno di una nazione, ma spostò il baricentro dell’analisi dal solo settore agricolo all’operare di tutti i fattori produttivi: lavoro, capitale e terra, remunerati da ...
Leggi Tutto
In aeronautica, moto su traiettoria curvilinea di un aeromobile che cambia rotta. La v. di norma si effettua imponendo un angolo ϕ tra piano alare e piano orizzontale per cui la componente orizzontale [...] mantiene), da coefficiente di portanza massimo e da massimo fattore di carico (o massima spinta erogabile). Riferita al moto del baricentro, la v. è per es. orizzontale, in cabrata (a spirale in salita), in picchiata (a spirale in discesa). Riferita ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] essere trascurata nei calcoli e l'albero stesso essere considerato come un vincolo elastico privo di massa. In pratica, il baricentro del disco non si trova esattamente sull'asse di rotazione, onde si produce una forza centrifuga da cui l'albero è ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] o meno alla presenza di uno o più pianeti in orbita intorno alla stella. Poiché l'influenza dei pianeti sul baricentro del sistema è tanto maggiore quanto più questi sono massicci e vicini alla stella, il metodo (detto 'metodo delle velocità ...
Leggi Tutto
Statistica
Eugenio Regazzini
La maggior parte delle indagini e degli esperimenti ‒ siano essi condotti a scopi di natura scientifica oppure per esigenze di tipo industriale, realizzati su larga scala [...] [25] si hanno leggi di processi binomiali per ogni θ ‒ determinate dai prodotti ∏nk=1l(Ak;θ) ‒ e di esse si prende il baricentro (mistura) determinato dalla legge μ. In statistica, l'elemento aleatorio θ∼ dotato di legge (di cui θ in Θ è una generica ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...