Pappo di Alessandria
Pappo di Alessandria (Alessandria d’Egitto secc. iii-iv d.C.) matematico greco. Fece parte della cosiddetta seconda scuola di Alessandria e fu l’ultimo dei grandi geometri greci. [...] , Apollonio e Tolomeo. È difficile riconoscere i contributi originali di Pappo: per tradizione gli si attribuiscono teoremi sul baricentro (ascritti anche a Guldino) e un teorema di geometria proiettiva (teorema di Pappo sugli esagoni in → Pappo ...
Leggi Tutto
Meccanica
Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] equilibratrici. Un parziale e. ( e. statico) si ha quando ci si limita a far passare l’asse di rotazione per il baricentro, riducendo a zero il risultante delle forze d’inerzia (ma non il loro momento risultante); un tale e. è in genere sufficiente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] volta per tutte nel teorema II.32. Il punto centrale, a nostro avviso, è la dissoluzione dell'iperboloide in figure i cui baricentri sono noti e di cui sono noti i rapporti volumetrici. E, cosa che impressiona ancora di più, il centro di gravità dell ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Paola Zamparo
Giancarlo Pellis
Il canottaggio è l'attività sportiva del remare, praticata su imbarcazioni leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi. È uno sport che impegna gran [...] . Il remo è inserito nello scalmo tramite un collare di arresto, una leva di secondo grado che ha il fulcro nel baricentro della pala e il punto di resistenza nello scalmo. La posizione del collare divide il remo in due parti, distinguendo così ...
Leggi Tutto
rigidezza
rigidézza [Der. di rigido] [FTC] [MCC] (a) La proprietà che ha un corpo o un sistema di resistere a determinate sollecitazioni. (b) Denomin., accompagnata da un'opportuna qualificazione, di [...] a torsione, la capacità di resistere a tale sollecitazione e, specific. (anche modulo di r. torsionale), il prodotto del suo modulo di elasticità trasversale per il momento d'inerzia polare della sezione trasversale rispetto al baricentro. ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] di R. von Sterneck.
Il p. invertito
Il p. invertito è un p. composto (fig. 4) montato in modo che il baricentro G cada al disopra del centro di oscillazione O, invertendosi così, rispetto a un ordinario p. composto, le reciproche posizioni di G e ...
Leggi Tutto
sino-europeo
agg. Relativo a Cina ed Europa.
• Hu Jintao dice che «le relazioni sino-europee hanno superato le difficoltà e le vicissitudini precedenti e sono tornate nel binario normale». Pensa al Tibet [...] se l’Italia scegliesse finalmente un porto gradito ai cinesi su cui imperniare gli scambi sino-europei, spostandone il baricentro verso sud. (Lucio Caracciolo, Repubblica, 10 maggio 2017, p. 35) • Quest’anno Ieg dovrebbe portare Sigep, la fiera del ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI
Enrico CASTIGLIA
. Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] il sistema sarà la somma delle singole ϕ dovute a ciascuna delle aste della travatura e il centro G relativo a ϕA il baricentro delle ϕ considerate come forze applicate ai poli delle aste corrispondenti.
Si noti che la grandezza di ϕ dipende da M ma ...
Leggi Tutto
METACENTRO
Tommaso Collodi
. Si consideri un solido parzialmente immerso in un liquido e in equilibrio. In tali condizioni la retta y che unisce il centro di gravità del solido (punto di applicazione [...] riportare il corpo in equilibrio. La posizione limite del punto M, quando l'angolo α diminuisce e tende a zero, si chiama appunto il metacentro del corpo immerso. L'equilibrio è dunque stabile, quando il metacentro si trova al disopra del baricentro. ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] statici, il m. statico di un sistema rispetto a un qualsiasi piano α coincide col m. statico rispetto ad α della massa totale concentrata nel baricentro. La regola, oltre che al più semplice calcolo di m. statici, può servire alla determinazione del ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...