• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2361 risultati
Tutti i risultati [11617]
Storia [2361]
Biografie [5005]
Letteratura [1109]
Arti visive [957]
Diritto [906]
Religioni [869]
Economia [427]
Temi generali [338]
Lingua [345]
Filosofia [305]

Acquaviva delle Fonti

Enciclopedia on line

Acquaviva delle Fonti Comune della prov. di Bari (131 km2 con 21.340 ab. nel 2007). Ricordata dal 7° sec., fu feudo dei Del Balzo, degli Acquaviva di Conversano, di Prospero Colonna (prima metà 16° sec.), degli Spinelli (1614), [...] e dal 1664 dei De Mari, con il titolo di principato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROSPERO COLONNA – CONVERSANO – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquaviva delle Fonti (1)
Mostra Tutti

Isabèlla d'Aragona duchessa di Milano

Enciclopedia on line

Isabèlla d'Aragona duchessa di Milano Figlia (Napoli 1470 - Bari 1524) di Alfonso II d'Aragona, re di Napoli. Sposò (1489), per rinsaldare i rapporti tra Milano e gli Aragonesi, il duca Gian Galeazzo Maria Sforza. A Milano dovette sottostare [...] all'ambiziosa Beatrice d'Este, moglie di Ludovico il Moro, il quale, messo da parte il nipote Gian Galeazzo, era divenuto il vero padrone del ducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – ALFONSO II D'ARAGONA – LUDOVICO IL MORO – BEATRICE D'ESTE – RE DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isabèlla d'Aragona duchessa di Milano (1)
Mostra Tutti

Minutilli, Filippo

Enciclopedia on line

Minutilli, Filippo Garibaldino (Grumo Appula, Bari, 1815 - Messina 1864). Ufficiale del genio, la sua partecipazione alla rivolta di Messina del 1848 contro i Borboni lo obbligò a esulare. Stabilitosi a Genova, si occupò [...] della costruzione di linee ferroviarie (galleria dei Giovi). Partecipò alla spedizione dei Mille, come direttore generale del genio. Dal 1861 fino al 1863 tenne il comando del 54º reggimento di fanteria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – GRUMO APPULA – GARIBALDINO – MESSINA – GENOVA

Giovinazzo

Enciclopedia on line

Giovinazzo Comune della prov. di Bari (43,7 km2 con 20.767 ab. nel 2008), situato sull’Adriatico, a 7 m s.l.m. È centro industriale e commerciale, con un attivo porto peschereccio. L’antica Iuvenacium nell’11° sec. [...] fu creata sede vescovile; fu data in feudo ad Amico II che si era schierato contro Roberto il Guiscardo, riappacificandosi poi con lui (1075-76); si sviluppò presto come porto commerciale, in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ADRIATICO – TRIESTE – VENEZIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovinazzo (1)
Mostra Tutti

Gioia del Colle

Enciclopedia on line

Gioia del Colle Comune della prov. di Bari (206,5 km2 con 27.956 ab. nel 2008), posto a 360 m s.l.m. nell’insellatura che divide le Murge di NO da quelle di SE. Animato centro industriale e commerciale. Il territorio [...] comunale ha piccole falde acquifere utilizzate nella coltura di ortaggi; vasti oliveti e vigneti nelle zone collinari. Aeroporto militare. Di probabile origine alto medievale, è caratterizzata da un grandioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FALDE ACQUIFERE – FEDERICO II – ORTAGGI – MURGE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioia del Colle (1)
Mostra Tutti

Attòlico, Bernardo

Enciclopedia on line

Attòlico, Bernardo Diplomatico (Canneto di Bari 1880 - Roma 1942). Ministro plenipotenziario (1919), dal 1920 al 1927 ebbe funzioni di elevata responsabilità alle dipendenze della Società delle Nazioni di cui per quattro [...] anni fu vicesegretario generale. Ambasciatore dal 1927, fu per tre anni a Rio de Janeiro e poi, dal 1930 al 1935 a Mosca (dove portò a conclusione il patto di amicizia italo-sovietico del 2 sett. 1933); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CANNETO DI BARI – RIO DE JANEIRO – MOSCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attòlico, Bernardo (2)
Mostra Tutti

Monopoli

Enciclopedia on line

Monopoli Comune della prov. di Bari (156,3 km2 con 49.575 ab. nel 2008), sulla costa adriatica, ai piedi del gradino delle Murge meridionali. Consta di una parte medievale, che si addensa verso il mare, e di una [...] parte moderna, sviluppatasi verso l’entroterra. Industrie metalmeccaniche, alimentari, tessili, produzione di calzature e articoli di abbigliamento, lavorazione del legno e delle materie plastiche; cementificio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIE PLASTICHE – GUERRA DI CAMBRAI – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO II – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monopoli (1)
Mostra Tutti

Conversano

Enciclopedia on line

Conversano Comune della prov. di Bari (126,9 km2 con 24.958 ab. nel 2008). La cittadina si trova su un gradino dell’altopiano delle Murge, prospiciente il litorale adriatico. Centro peuceta poi romano, conquistato [...] dai Bizantini, passò nel 7° sec. ai Longobardi di Benevento. Tornato in potere dei Bizantini (899), con la divisione del ducato beneventano fu tenuto dai principi di Salerno. Primo conte di C. fu Goffredo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DELLE MURGE – ROBERTO IL GUISCARDO – GOFFREDO D’ALTAVILLA – ITALIA MERIDIONALE – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conversano (1)
Mostra Tutti

Gravina in Puglia

Enciclopedia on line

Gravina in Puglia Comune della prov. di Bari (381,2 km2 con 44.124 ab. nel 2008). È situata a 338 m s.l.m. nella fossa premurgiana, sull’orlo della gravina da cui prende nome. Industrie molitorie, enologiche, olearie, casearie [...] e attività commerciali; il tufo di G. è molto usato in tutta la Puglia. Sorse nel 5° sec. come rifugio per gli abitanti della vicina Silvium, distrutta dalle invasioni barbariche. Vescovado già nell’867, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – ANGIOINI – SOLOFRA – SILVIUM – ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gravina in Puglia (2)
Mostra Tutti

Altamura

Enciclopedia on line

Altamura Comune della prov. di Bari (427,8 km2 con 67.903 ab. nel 2007). Fondata nel 13° sec. da Federico II (a cui si deve la cattedrale che sorge al centro della città), fu oggetto di contese feudali ed ecclesiastiche. [...] Carlo I d’Angiò la donò a Ludovico da Belloloco e, nel 1431, passò ai del Balzo. Nel 16° sec. fu concessa a Ottavio Farnese, finché divenne libera con il pagamento di 25.000 ducati. Nel 1799 fu baluardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO I D’ANGIÒ – OTTAVIO FARNESE – PALEOLITICO – FEDERICO II – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altamura (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 237
Vocabolario
bari-
bari- [dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
omolesbobitransfobia
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali