BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] ai tempi di G. Vico, Milano 1942, pp. 153-156, 277, 376; L. Marini, P. Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari 1950, p. 28; E. Papa, Politica ecclesiastica nel regno di Napoli tra il 1708 e il 1710, in Gregorianum, I (1956), pp. 55 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] ), pp. 61-95; O. Capitani, Benedetto IX, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, p. 145; Id., Storia dell'Italia medievale, Roma-Bari 2001, p. 231; Id., Gregorio VII, papa, santo, in Diz. biogr. degli Italiani, LIX, Roma 2002, p. 146; F. Newton, "Expolitio ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] Profilo della sua storia e del suo tomismo, Città del Vaticano 1977; S. Timpanaro, La filologia di Giacomo Leopardi, Bari 1977; R. Bizzochi, La "Biblioteca italiana" e la cultura della Restaurazione, 1816-1825, Milano 1979. Utili per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] medioevale. Atti del Convegno ..., Martano-Latiano-Lecce ... 1991, Galatina 1994, pp. 102, 107-111, 116; G.L. Potestà, Il tempo dell'Apocalisse. Vita di Gioacchino da Fiore, Bari 2004, pp. 22, 34; Rep. fontium historiae Medii Aevi, VII, p. 352. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] Cenni bio-bibliografici, in Memorie domenicane, n.s., XLV (1969), pp. 114-149; R. De Maio, Pittura e Controriforma a Napoli, Bari 1983, pp. 11, 59, 147, 183, 216; G.F. D'Andrea, S. Maria della Sanità di Napoli. Storia, documenti, iscrizioni, Napoli ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] 140, 141; J.F. Böhmer - G. Baaken, Regesta Imperii, IV/3, Köln-Wien 1972, ad ind.; J.-M. Martin, Les chartes de Troia, I, Bari 1976 (Codice diplomatico pugliese, XXI), pp. 25, 32, 54, 62, 65, 67, 69, 70, 317, 331-334, 345-347, 349, 353, 370, 371, 380 ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] , Berlin 2006, pp. 281-297; J. Müller, Belial, in Handwörterbuch zur deutschen Rechtsgeschichte, I, 2 (2008), pp. 519 s.; F. Mastroberti - S. Vinci - M. Pepe, Il Liber Belial e il processo romano-canonico in Europa tra XV e XVI secolo, Bari 2012. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, I, Milano 1940, pp. 229, 231, 235 s.; C. Violante, La società milanese nell'età Precomunale, Bari 1953, pp. 248 s.; G. L. Barni, Dagli albori del Comune all'incor. di Federico Barbarossa, in Storia di Milano, III ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] Chiesa cristiana libera in Italia 1870-1904, Torino 1971, ad indicem; F. Pitocco, Utopia e riforma religiosa nel Risorgimento, Bari 1972, p. 25; D. Maselli, Tra risveglio e millennio. Storia delle chiese cristiane dei Fratelli 1836-1880, Torino 1974 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] , Saint François de Paule Amboise, Tours 1975; P. Addante, Il processo cosentino e turonense a F. di P. Ricerche storico-critiche, Bari 1979; R. Fiot, Saint François de Paule et la réforme des réguliers, in Revue d'histoire de l'Eglise en France, LXV ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...