PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] trad. it. Milano 1968, pp. 132, 139-140); L. Idra - V. Speranza, Le pergamene aragonesi dell’Archivio di S. Nicola di Bari, Bari 1991, p. 104 (nr. 26); G. Vallone, Mito e verità di Stefano Agricoli arcivescovo e martire di Otranto (1480), in Archivum ...
Leggi Tutto
ACCETTO (Acceto, Aceto), Reginaldo
Alberto Asor Rosa
Nacque forse a Napoli da famiglia di Massalubrense nei primi decenni del sec. XVI. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu educato dai domenicani [...] la cultura del tempo. (Cfr. G. Bruno, Cabala del Cavallo Pegaseo,in Opere Italiane,a cura di G. Gentile, II, Dialoghi morali,Bari 1927, p. 284).
L'A. morì a Napoli, provinciale dell'Ordine, nel 1590.
Bibl.: A. Possevino, Apparatus sacer,III, Venetiis ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad Indicem;F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, I-III, Bari 1929, ad Indices; Appendices ad Hainii-Copingeri Repertorium bibliographicum, acura di D. Reichling, Milano 1953, n. 611; Acta in Consilio ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] s. 2, XXII (1953), pp. 108-154, che completa ed arricchisce i dati di N. Scivoletto, Fra Salimbene da Parma, Bari 1953.
Sui rapporti tra gioachimismo e fra' Salimbene si veda, oltre alle notizie generali di G. Bondatti, Gioachinismo e francescanesimo ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] Dolo, presso Venezia, il 19 nov. 1965.
Tra le sue pubblicazioni si segnalano Il sionismo, Roma 1928; Nel solco della Bibbia, Bari 1937; Aspetti e problemi dell'ebraismo, Torino 1970.
Fonti e Bibl.: F. Pardo, L'ebraismo secondo B. Croce e la filosofia ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877-78, I, p. 5; B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1911, p. 176; S. Vento, Le condizioni dell'oratoria sacra del Seicento, Milano 1916, pp. 116-122; E. Santini, L'eloquenza ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] società nell'Italia dell'ancien régime, in C. Capra - V. Castronovo - G. Ricuperati, La stampa italiana dal Cinquecento all'Ottocento, Bari 1976, pp. 258 s., 263-266; F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976, pp. 125-128, 185-198, 203-211 ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] Summers, The history of witchcraft and demonology, London-Boston 1974, pp. 81-89 e passim; A.M. Di Nola, Inchiesta sul diavolo, Bari-Roma 1979, pp. 168-170; L. Besozzi, Il beato Alberto e l'eremo di S. Caterina, in Riv. della Società storica varesina ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] , Vita scritta da lui medes., a cura di F. Nicolini, Napoli 1905, pp. 362 s.; F. Nicolini, Gli scritti e la fort. di P. Giannone, Bari 1913, pp. 18 s.; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra, in Riv. stor. ital., XL (1933), pp. 422 s., 441; B. Croce, Vite di ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] ., I,a cura di O. Hageneder - A. Haidacher, Graz-Köln 1964, doc. n. 295; J.-M. Martin, Les chartes de Troia (1024-1266), Bari 1976, pp. 56, 71, 364-368, 372 ss., 376-392, 446; P. Rosso, Ristretto dell'istoria della città di Troia e sua diocesi dall ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...