ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta
Mario Rosa
Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] contro la S. Inquisizione, Urbino 1913; B. Croce, Il marchese di Vico Galeazzo Caracciolo, in Vite di avventure di fede e di passione, Bari 1953, pp. 199-200, 202, 208, 225, 278; Domingo de S.ta Teresa, Yuan de Valdés..., Romae 1957, pp. 138, 147 s ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] The Life and the Times of St. Anselm, 2 voll., London 1883; biografie più recenti: A. Levasti, S. A., vita e pensiero, Bari 1929; J. Clayton; St. Anselm. A critical Biography, Milwaukee 1933; D. Church, Anselm, London 1937; G. Ceriani, S. A., Brescia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] che avesse un pubblico più ampio rispetto a quello delle sparute comunità montane.
La meta di G. fu la città di Bari, già capoluogo del Catapanato bizantino e ancora il centro urbano più importante della Puglia normanna; qui fu attivo intorno al 1127 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] Mariae de Fogia, Foggia 1960, pp. 64 s.; Les chartes de Troia, a cura di J.-M. Martin, I, in Codice diplomatico pugliese, XXI, Bari 1976, pp. 345 s., 370 s.; G.C. Bova, Le pergamene sveve della Mater Ecclesia capuana, I, Napoli 1998, pp. 158 s., 169 ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] ; W. Pökel, Philologisches Schriftsteller-Lexikon, Leipzig 1882, ad vocem; M. Perrone, Storia documentatadella città di Castellaneta, Noci-Bari 1896, pp. 368-372; A. Foscarini, Saggio d'un catalogo ragionato degli scrittori salentini, Lecce 1896, pp ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA da Palazzuolo (al sec. Francesco Antonio Ceraso)
Elvira Gencarelli
Nacque nel 1672 a Palazzuolo (Aquino).
Nel 1690 andò a Napoli per studiare letteratura, filosofia e diritto, e l'8 dic. [...] (il Vico, infatti, morì fra il 22 e il 23 genn. 1744; cfr. G. B. Vico, Scritti vari e pagine sparse, a cura di F. Nicolini, Bari 1940, pp. 298 s.).
Bibl.: G. B. Vico, L'Autobiografia, il carteggio e le poesie varie, a cura di B. Croce e F. Nicolini ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] cura di L. Auvray, I-IV, Paris 1896-1955, ad Indicenl;G. B. Nitto de Rossi, Le pergamene del duomo di Bari, I, in Codice diplomatico barese, I, Bari-Trani 1897, p. 177; A. Longnon, Obituaires de la province de Sens, I, 1, Paris 1902, p. 56; K. Hampe ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] Roma 1995, pp. 204, 736, 770 s., 790; A. Paravicini Bagliani, La vita quotidiana alla corte dei papi del Duecento, Bari 1996, pp. 145 s., 150 s., 244, 280; M. Petoletti, Alberico da Rosciate lettore della Commedia, in Maestri e traduttori bergamaschi ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Scipione
Giuseppe Coniglio
Nacque in Francia da Ludovico di Diacceto, conte di Chateauvillain, toscano al seguito di Caterina de' Medici, e da Anna Acquaviva.
Portò il cognome Acquaviva in [...] questione genealogica, in Atti d. R. Acc. di archeologia, lettere e belle arti, n.s., VIII (1924), pp. 351-361; Id., Masaniello, Bari 1925, pp. 42-43; Id., Un semiavventuriere del Seicento: S. d'A. d'Atri, in Nuova Antologia, LXII (1927), pp. 38-57 ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] città e Regno di Napoli, Napoli 1701, ad ind.; O. Hartwig, Re Guglielmo I ed il suo grande ammiraglio Maione di Bari, in Archivio storico delle provincie napoletane, VIII (1883), pp. 387-485 passim; A. Luchaire, Études sur quelques manuscrits de Rome ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...