VOSSLER, Karl
Vittorio Santoli
Filologo, nato a Hohenheim presso Stoccarda il 6 settembre 1872, professore nelle università di Heidelberg (1902), Würzburg (1909), Monaco di Baviera (1911).
Accogliendo [...] di linguistica arioeuropea, I, Roma 1930, p. 92 segg. e passim. Su Die Göttliche Komödie: B. Croce, La poesia di Dante, Bari 1921; La cultura, V (1927), pp. 109-125; Studi danteschi, XII (1927), pp. 5-29; Schweizerische Rundschau, XXX 1930), pp. 438 ...
Leggi Tutto
SPITZER, Leo (XXXII, p. 401)
Emerico GIACHERY
Linguista e saggista, morto a Forte dei Marmi (Lucca) il 16 settembre 1960.
Nell'ultimo venticinquennio s'è rivelata sempre meglio, accanto agl'interessi [...] Introduzione a: L. Spitzer, Critica stilistica e storia del linguaggio, Bari 1954, pp. 1-26; C. Cases, I limiti della critica 63 e aprile 1955, pp. 266-291; M. Fubini, Critica e poesia, Bari 1956, pp. 508-516; P. Citati, Introduzione a: L. Spitzer, ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] emigrati da queste comunità sono presenti in diverse città italiane, fra cui Roma, Bari, Cosenza, Crotone e Palermo, oltre che negli Stati Uniti, in Argentina e in Brasile. Vi sono infine centri anticamente albanesi, alcuni dei quali conservano ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] ad es., l’accento contrastivo è ascendente-discendente nelle varietà di Palermo, Bari e Pisa (fig. 2, schema 2, e fig. 5, l’accento contrastivo realizzato da parlanti di Pisa e di Bari è ascendente-discendente (analizzato in entrambi i casi come H ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Filologo classico, nato a S. Piero in Bagno il 9 luglio 1876, professore nelle università di Messina (1922-24), di Pisa (1924-26), e di Padova. Si è occupato prevalentemente di poesia [...] della scuola media.
Opere principali: La trilogia di Prometeo, Bologna 1904; La critica letteraria di Dione Crisostomo, ivi 1911; La poetica di Aristotele (trad. e commento), Bari 1916; 2ª ed., 1934; La mia scuola, Firenze 1924; Le Coefore di Eschilo ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ivi 1963; P. Togliatti, Nella democrazia e nella pace verso il socialismo, Roma 1963; N. Kogan, L'Italia del dopoguerra, Bari 1968; F. Forte, La strategia delle riforme, Milano 1968; G. Mammarella, L'Italia dopo il fascismo: 1943-1968, Bologna 19723 ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Filologo classico, nato a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900; allievo di G. Pasquali a Firenze, è stato prof. di letteratura greca nell'università di Catania (1930-32), di Cagliari [...] articoli e saggi su riviste e periodici di filologia classica, si ricordino le opere: I tragici greci, Bari 1931; Saffo e Pindaro, Bari 1935; Sofocle, Messina 1935. È fondatore e direttore della rivista di letterature classiche, Maia, dal 1948; è ...
Leggi Tutto
MARMORALE, Vincenzo (Enzo V.)
Filologo e critico, nato a Paduli (Benevento) il 13 aprile 1901, prof. dal 1942 di lingua e letteratura latina all'università di Catania, poi di Genova, attualmente (dal [...] di Petronio, Cena Trimalchionis, Firenze 1947; La questione petroniana, Bari 1948) si ricorda l'ediz. di Arusiano Messio, Exempla 1939; e inoltre: Giovenale, Napoli 1938, 2ª ediz. Bari 1950; Persio, Firenze 1941, 2ª ediz. rifatta Firenze 1956 ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Filologo, nato a Siena il 3 ottobre 1898, professore di letteratura greca all'università di Catania, poi di Palermo; è stato direttore dell'Istituto Italiano di cultura di Atene; è il [...] commenti scolastici) specialmente ellenistici, sui poeti dell'Antologia Palatina, sulla storiografia greca (Saggio sulla storiografia greca, Bari 1933), sul romanzo greco (Le origini del romanzo greco, Messina-Firenze 1921; Studi sul romanzo greco ...
Leggi Tutto
Filologo classico, nato a Scicli (Ragusa) il 4 dicembre 1900, professore di letteratura greca dal 1937 al 1947 all'università di Genova, donde passò nel 1948 all'università di Catania.
Si è occupato particolarmente [...] delle sue opere si ricordano: Critica ed estetica nella letteratura greca cristiana, Torino 1928; La poesia di Aristofane, Bari 1934; Clemente Alessandrino. Il protreptico ai Greci, testo, trad. e comm., Torino 1941; Eroda, I Mimiambi, ediz. critica ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...