Filologo e critico, nato a Ferrara il 3 luglio 1915; dapprima prof. nei licei, dal 1952 prof. di letteratura italiana nell'univ. di Pavia.
A saggi di critica letteraria (Saggio sul Sacchetti, Bari 1951; [...] Studi e ricerche di letteratura italiana, Firenze 1951; Filologia e critica, Napoli 1955) unisce acuti studî di filologia e di metodologia (Studi sulle rime del Tasso, 1950); è autore di ottime edizioni ...
Leggi Tutto
Filologo, nato a Firenze il 6 marzo 1900; dapprima prof. nelle scuole secondarie, quindi professore incaricato e dal 1950 ordinario di letteratura italiana nell'università del S. Cuore di Milano.
Ha edito [...] Il libro delle rime di F. Sacchetti (Bari 1927) e la Battaglia delle belle donne dello stesso (ivi 1938), inoltre le Poesie di A. Manzoni prima della conversione (Firenze 1939) e, in collabor. con F. Ghisalberti, le tre stesure dei Promessi Sposi ( ...
Leggi Tutto
Latinista, studioso di letteratura cristiana antica, nato a Castellammare di Stabia il 21 dicembre 1879, morto ivi l'8 settembre 1957. Dapprima prof. nelle scuole secondarie, poi (dal 1946 al 1950) di [...] letteratura cristiana antica nell'univ. di Bari.
Tra le sue opere emergono i tre voll. su Il ritmo prosaico nelle lettere dei papi e nei documenti della Cancelleria romana (Roma 1937-46) e l'opera Preghiere liturgiche: poesia ed eloquenza (ivi 1951). ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano, junior
Filologo classico e studioso della cultura ottocentesca, nato a Parma il 5 settembre 1923, figlio di Sebastiano senior; allievo di G. Pasquali. È autore di scritti riguardanti [...] la storia della filologia classica e della linguistica (La filologia di G. Leopardi, Firenze 1955, Bari 19782; La genesi del metodo di Lachmann, Firenze 1963, Padova 19802), il pensiero di Leopardi e di altre figure dell'Ottocento (Classicismo e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Agostino
Piero Boitani
Anglista, nato a Messina il 6 marzo 1927. Laureatosi a Roma, dove è stato allievo di M. Praz, ha ricevuto (1954) l'incarico del primo insegnamento in Italia di Letteratura [...] di Roma), la ''Biblioteca di Studi Inglesi'' e la ''Biblioteca Italiana di Testi Inglesi'' (per l'editrice Adriatica di Bari), la collana ''Studi e Ricerche'' dell'Istituto di Letteratura inglese e americana (poi del Dipartimento di Anglistica), dell ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Giuseppe
Fortunato Pintor
Filologo, nato a Modena il z0 giugno 1865, morto a Firenze il 29 marzo 1937. Accademico della Crusca.
Discepolo di P. Rajna, procurò dapprima l'edizione critica dei [...] Reali di Francia di A. da Barberino (Bologna 1892-1900; n. ed. completata a cura di G. Gambarin, Bari 1947). Alla scuola di A. Bartoli, d'altra parte, iniziò giovanissimo gli studî sul testo della Divina Commedia, a cui dedicò tutta la vita pur tra ...
Leggi Tutto
Linguaggio e realtà
Massimo Dell'Utri
Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] 2000 (trad. it. Milano 2005).
J.A. Fodor, The mind doesn't work that way. The scope and limits of computational psychology, Cambridge (Mass.) 2000.
D. Davidson, Truth and predication, Cambridge (Mass.) 2005 (trad. it. Sulla verità, Roma-Bari 2006). ...
Leggi Tutto
Filologo classico, nato a Codroipo (Udine) il 5 ottobre 1897; professore universitario dal 1936, insegna letteratura latina nell'università di Napoli.
Particolarmente importanti i suoi studî sulla latinità [...] Dopo Costantino (Pisa 1927), al Latinitatis italicae medii aevi... Lexicon (Bruxelles 1919 segg.), da lui diretto. Inoltre: Cicerone (Bari 1929), L'Eneide e la poesia di Virgilio (Napoli 1932), Studi virgiliani (ivi 1947), Da Plauto a Terenzio, 2 ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] Th.A. Sebeok, 1° vol., Berlin-New York 1997.
R. Barthes, Scritti, Torino 1998.
P. Fabbri, La svolta semiotica, Roma-Bari 1998.
Lavori d'interesse teorico di semiotica generale e del testo:
G. Genette, Figures. Essais, 3 voll., Paris 1966-72 (trad. it ...
Leggi Tutto
Filologo, nato a Pinerolo il 16 luglio 1879. Laureatosi nel 1901 nell'università di Torino, è stato dal 1922 professore di letteratura greca nell'università di Palermo, e dal 1925 è professore di letteratura [...] due ultime opere sono state anche edite a parte insieme con saggi critici su Orazio ed Euripide nel volume Poeti apollinei Bari 1937); Studi sul pensiero antico, Napoli 1938. Al B. si deve inoltre la trad. completa del testo sofocleo, con ampî saggi ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...