BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] , Torino 1885, pp. 166-190; B. Spaventa, Da Socrate a Hegel, Bari 1905, pp. 1-50; G. Gentile, Le origini della filos. contemp. . Chabod, Storia della Politica estera ital. dal 1870 al 1896, Bari 1951, p. 265; G. Talamo, La scuola dalla legge Casati ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] 398 ss.; F. Acri, Amore, dolore e fede, Bologna 1908, p. 66; G. Saitta, Le origini del neotomismo nel sec. XIX, Bari 1912, pp. 238, 245;L. Aliquò Lenzi, Gli scrittori calabresi, Messina 1913, p. 103; A. Carlini, Avviamento allo studio della filosofia ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] ; G. Zaccaria, Questioni di interpretazione, Padova 1996; Diritto, giustizia e interpretazione, a cura di J. Derrida, G. Vattimo, Roma-Bari 1998.
Per quanto riguarda i testi: H.G. Gadamer, Wahrheit und Methode, Tübingen 1960, 1965² (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
Logico e filosofo inglese del linguaggio, nato a Londra il 27 giugno 1925. Reader di filosofia della matematica nell'università di Oxford (1961-74), dove è stato successivamente professore di logica (1979-92), [...] , La teoria del significato di M. Dummett, in Introduzione alla filosofia analitica del linguaggio, a cura di M. Santambrogio, Roma-Bari 1992, pp. 267-85; The philosophy of Michael Dummett, ed. B. McGuinness, G. Oliveri, Dordrecht-Boston 1994. ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] 280, passim; E. Garin, Cronache difilosofia italiana (1900-1943), Bari 1955, passim; Aut Aut, VIII (1958), n. di gennaio- di ragione e il pensiero etico-pedagogico di A. B., Roma 1961; E. Garin, La cultura italiana tra '800 e '900, Bari 1962, passim. ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] Ferrari, A. C., in Bull. stor. pistoiese, XXXV (1933), I, pp. 1-14; B. Croce, Conversazioni critiche. Serie prima e seconda, Bari 1942, pp. 18 ss.; G. Alliney, I pensatori della seconda metà del sec. XIX, Milano 1942, pp. 121 ss.; E. Garin, Cronache ...
Leggi Tutto
AMATO POJERO, Giuseppe
Giuseppe Maria Sciacca
Nacque a Palermo il 4 genn. 1863. Il padre, Francesco, curò con larghezza di mezzi l'educazione dei figli; l'A. studiò a Napoli legge e medicina, e a Pisa, [...] pp.34-38; M. Fatta, G. A. P., in Teoresi,I (1946), n. 4,pp. 99-109; E. Garin, Cronache di filosofia italiana (1900-1943),Bari 1955,pp. 48-50;E. Di Carlo, Commemorazione di G. A. P., in Atti del XVIII Cong. Naz. di Filosofia,Palermo 1960, p. 21 e sgg ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] problems, in Bone Marrow Transplantation, 4 (1989), Suppl. 4, pp. 34-37; Bioetica, a cura di A. Di Meo e C. Mancina, Bari 1989; J. Bernard, De la biologie à l'éthique, Parigi 1990; D. Courmoyer, C. Th. Caskey, Gene transfer into humans. A first step ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] connessioni con i luoghi che la dispongano alla disciplina del diritto.
bibliografia
M. Cacciari, Geo-filosofia dell'Europa, Milano 1994; N. Irti, L'ordine giuridico del mercato, Roma-Bari 1998; N. Irti, Norma e luoghi: problemi di geo-diritto, Roma ...
Leggi Tutto
SEARLE, John Roger
Antonio Rainone
Filosofo statunitense, nato a Denver (Colorado) il 31 luglio 1932. Formatosi a Oxford, dove è stato in contatto con i maggiori esponenti della ''filosofia del linguaggio [...] Leonardi, La filosofia del linguaggio ordinario, in Introduzione alla filosofia analitica del linguaggio, a cura di M. Santambrogio, Roma-Bari 1992, pp. 135-77; W. Bechtel, Philosophy of mind. An overview for cognitive science, Hillsdale (N.J.) 1988 ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...