Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] interpretazione, Milano 1990, 20044.
M. Ferraris, La filosofia e lo spirito vivente. La parabola della filosofia classica tedesca, Roma-Bari 1991.
M. Ruggenini, I fenomeni e le parole. La verità finita dell’ermeneutica, Genova 1992.
G. Vattimo, Oltre ...
Leggi Tutto
RICHARDS, Ivor Armstrong
Fernando FERRARA
Letterato e filosofo inglese, nato il 26 febbraio 1893 a Sandbach nel Cheshire. Si è laureato in "discipline morali" a Cambridge nel 1915 e ha insegnato in [...] ivi 1942; Speculative instruments, ivi 1955.
Bibl.: D.G. James, Scepticism and poetry, Londra 1937; B. Croce, Conversazioni critiche, ser. V, Bari 1939; S.E. Hyman, The armed vision, New York 1948; W.K. Wimsatt jr. e C. Brooks, Literary criticism, a ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano
Renato LAZZARINI
Critico e filosofo, nato a Resina (Napoli) l'8 gennaio 1887, morto a Roma il 3 novembre 1941. Bibliotecario dell'Alessandrina a Roma, quindi redattore deI quotidiano [...] ; Pensieri sulla storia, ivi 1948.
Bibl.: E. Buonaiuti, in Nuova Antologia, 16 gennaio 1922; E. Cecchi, in La Tribuna, 6 gennaio 1923; L. Giusso, in L'Italia che scrive, settembre 1930; L. Russo, La critica lett. contemp., II, Bari 1942, pp. 300-24. ...
Leggi Tutto
SCHAFF, Adam
Giuseppe Bedeschi
Filosofo, nato a Leopoli il 10 marzo 1913; ha studiato a Leopoli e alla Éccole des Sciences politiques a Parigi; nel 1945 si è laureato in filosofia all'università di [...] ); La filosofia dell'uomo (Roma 1963); Introduzione alla semantica (ivi 1965); Il marxismo e la persona umana (Milano 1973); Marxismo e umanesimo (Bari 1975); Marxismo, strutturalismo e metodo della scienza (Milano 1976); Storia e verità (Roma 1977). ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] , pp. 175-191.
Hegel, G. W. F., Grundlinien der Philosophie des Rechts, Berlin 1821 (tr. it.: Lineamenti di filosofia del diritto, Roma-Bari 1978).
Hobbes, T., De cive (1642); ed. ingl. a cura di H. Warrender, Oxford 1983 (tr. it.: De cive, a cura di ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] Press, rev. ed., 5 volI., 1995 (la ed., 4 volI., 1978).
RODOTÀ, S., a c. di, Questioni di bioetica. Roma-Bari, Laterza, 1993.
SGRECCIA, E. Aspetti medico-sociali. In Manuale di bioetica. Milano, Vita e Pensiero, 1991.
SINGER, P. Rethinking life and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] (1924-1955), Torino 1964.
B. Croce, Machiavelli e Vico: la politica e l’etica (1925), in Id., Etica e politica (1931), Bari 1981, pp. 204-209.
A. Gramsci, Noterelle sulla politica del Machiavelli (1932-1934), in Id., Quaderni del carcere, 13 (cfr. l ...
Leggi Tutto
La diffusione e lo sviluppo della f. nel secondo dopoguerra è stato principalmente determinato dalla pubblicazione, a partire dal 1950, degl'inediti husserliani. È noto che le opere pubblicate da E. Husserl [...] ; G. Eigler, Metaphysische Voraussetzungen in Husserls Zeitanalysen, Meisenheim 1961; E. Paci, Tempo e verità nella fenomenologia di Husserl, Bari 1961; H. Spiegelberg, The Phenomenological Movement, L'Aia 1961; nuova ed., ivi 1966; M. Farber, The ...
Leggi Tutto
HANSON, Norwood Russell
Antonio Rainone
Filosofo e storico della scienza statunitense, nato nel New Jersey il 17 agosto 1924, morto in un incidente aereo nei pressi di Cortland (New York) il 18 aprile [...] nella cultura di lingua inglese, in L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, vol. 9°, Milano 19762, pp. 274-376; H.I. Brown, Perception, theory and commitment. The new philosophy of science, Chicago 1979 (trad. it., Bari 1984). ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] . Logica, fisica, cosmologia, psicologia, biologia, metafisica, etica, politica, poetica, retorica, a cura di Enrico Berti, Roma- Bari, Laterza, 1997.
Bourgey 1955: Bourgey, Louis, Observation et expérience chez Aristote, Paris, J. Vrin, 1955.
Boylan ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...