Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] umano. Hegel dirà che ‟la filosofia critica aveva per vero dire già trasformata la metafisica in logica" (Scienza della logica, Bari 1968, t. I, p. 32), ma, diversamente da Kant, riconoscerà la piena portata ontologica di tale logica, poiché per lui ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] e i suoi pericoli, in Critica e crescita della conoscenza, Milano 1984).
Rodotà, S. (a cura di), Questioni di bioetica, Roma-Bari 1993.
Rorty, R., Philosophy and the mirror of nature, Princeton, N.J., 1979 (tr. it.: La filosofia e lo specchio della ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] . 123-160, 355 s. (bibl.); M. Dell'Aquila, Critica e letter. in tre hegeliani di Napoli: S. C., G. B. Aiello, S. Gatti, Bari 1969, pp. 75-95; S. Mastellone, Dall'eclettismo all'hegelismo in Italia, in Il Pensiero politico, III (1970), pp. 271-277; F ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Pietro PIOVANI
Filosofo e storico, nato a Venezia il 19 novembre 1881, morto a Berna il 5 settembre 1953; insegnò filosofia del diritto nelle università di Ferrara, Cagliari, Catania, [...] due libri universalmente apprezzati (La filosofia politica di Mazzini, Bologna 1917, 2ª ed., ivi 1922; Il positivismo politico di Cattaneo, Bari 1928).
Bibl.: N. Bobbio, A. L., nel vol. I, degli Scritti minori di filosofia del diritto, cit.; G. Fassò ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] 1953.
Croce, B., Principio, ideale e teoria: a proposito della teoria filosofica della libertà, in Il carattere della filosofia moderna, Bari 1941, pp. 104-124.
Friedrich, C. J. (a cura di), Nomos IV yearbook of the American society for political and ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] e politica nella storia d’Italia. Scritti scelti: 1861-1916, a cura di C.G. Lacaita, Cariplo-Laterza, Milano-Roma-Bari 1985.
G. De Vincenzi, Dell’insegnamento tecnico superiore e del Museo industriale di Torino, Tip. del Senato, Roma 1878 (estratto ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] dell'Accademia di scienze morali e politiche (Napoli), LXXVI (1965), pp. 4750; G. Oldrini, La cultura filos. napoletana del'Ottocento, Bari 1973, pp. 327-333, 363, 373, 376; Studi lucani e meridionali, a cura di P. Borraro, Galatina 1978, pp. 193 ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] 1788), poi la Capitanata (di cui lasciò una descrizione in Viaggio in Capitanata, Napoli 1790), quindi la Puglia e la regione di Bari nel 1790-1791 e la Terra di Lavoro nel 1793. Negli ultimi anni ottenne il beneficio di S. Pietro in Campis, nella ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] cura di V. Gerratana-A. Guerra, Roma 1964, ad Indicem; Id., La concezione materialistica della storia, a cura di E. Garin, Bari 1965, ad Indicem; A. Angiolini, Socialismo e socialisti in Italia, Roma 1966, ad Indicem; G. Mastroianni, A. Labriola e la ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Imola il 24 sett. 1895, professore di storia della filosofia nell'università di Messina dal 1939.
Partito da un ripensamento critico dell'attualismo gentiliano (L'idealismo dell'atto e [...] positivo, Bologna 1949, Logica come scienza positiva, Messina 1950; Il verosimile filmico, Roma 1954; Poetica del Cinquecento, Bari 1954; Metodologia scientifica: la struttura logica della legge economica del marxismo, Roma 1955.
Bibl.: A. Del Noce ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...