Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , G. (1972) Against the stream. N ew York, Pantheon (trad. it. Controcorrente: realtà di oggi e teorie di ieri. Roma-Bari, Laterza, 1975).
MYRDAL, G. (1978) Institutional economics. Journal of Economic Issues, 12.
NORDHAUS, W. (1974) Resources as a ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] di scienze morali, storiche e filologiche, novembre-dicembre 1948.
Sylos Labini, P., Elementi di dinamica economica, Roma-Bari 1992.
Wicksell, K., Geldzins und Güterpreise bestimmenden Ursachen, Jena 1898 (tr. it.: Interesse monetario e prezzi dei ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] , Princeton, N. J., 1973.
Ingrao, B., Israel, G., La mano invisibile: l'equilibrio economico nella storia della scienza, Roma-Bari 1987.
Israel, G., El declive de la 'mathématique sociale' y los inicios de la economía matemática en el contexto de los ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] 1962.
Finley, M.I., The ancient economy, London 1973 (tr. it.: L'economia degli antichi e dei moderni, Roma-Bari 1974).
Friedman, M., Kuznets, S., Income frome independent professional practice, New York 1954.
Hanushek, E., The economics of schooling ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] di vista teorico della parafiscalità, in "Archivio finanziario", 1960, IX, pp. 216-228.
Mosca, G., Elementi di scienza politica (1895), Bari 1922.
Musgrave, R.A., The theory of public finance: a study in public economy, New York 1959.
Musgrave, R.A ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] State we live in, London 1995.
Ingrao, B., Israel, G., La mano invisibile. L'equilibrio economico nella storia della scienza, Roma-Bari 1987.
Kuhn, A., The study of society. A multidisciplinary approach, London 1966.
Martin, H.-P., Schumann, H., Die ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] forces of economic growth and decline, Cambridge, Mass., 1984 (tr. it.: Le forze dello sviluppo e del declino, Roma-Bari 1984).
Theulen, H., Materiaux de haute technologie. Materiaux récents, in "STI review", 1989, n. 6.
Tinbergen, J., I mutamenti ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] .P., Financial history of Western Europe, London 1984 (tr. it.: Storia della finanza nell'Europa occidentale, Roma-Bari 1987).
Krugman, P., Obstfeld, M., International economics, New York 1988 (tr. it.: Economia internazionale, Milano 1991).
McKinnon ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] 1960.
Jean, C., Geopolitica, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. IV, Roma 1994, pp. 275-285.
Jean, C., Geopolitica, Roma-Bari 1995.
Kregel, J. A., Grilli, E., Savona, P., Ragioni di scambio e crescita economica in Italia, in ‟Moneta e credito ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] e statualismo. Le codificazioni civilistiche dell'Ottocento, Milano 1971.
Croce, B., Storia d'Europa nel secolo decimonono, Bari 1932.
Dobb, M., Studies in the development of capitalism, London 1946 (tr. it.: Problemi di storia del capitalismo ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...