INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] N. Calice, Banche e Mezzogiorno…, cit., pp. 109-112; infine, G. Fortunato, Carteggio 1923-1926, a cura di E. Gentile, Roma-Bari 1981, pp. 198 s.
Fra gli altri si vedano almeno: S. Jovino, La Cassa agraria provinciale di Basilicata come fattore della ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] 1924, pp. 492-509; N. Garrone, In mem. del prof. B. A., in Ann. del R. Ist. sup. di Scienze econ.e comm. di Bari, Bari 1927, pp. 149-152; A. Cronia, La Dalmazia nel pensiero di A. B., in Littorio dalmatico, Zara 1927, nn. 82-83; L. Bulferetti, Le ...
Leggi Tutto
Studioso di tecnica bancaria e commerciale (Venezia 1868 - ivi 1955), allievo di F. Besta; prof. di "banco modello" e ragioneria nell'Istituto superiore di commercio di Bari e poi a Venezia; si dedicò [...] particolarmente a ricerche storiche: Cenni sulla contabilità delle antiche corporazioni religiose in Toscana (1891); La contabilità di stato nella repubblica di Firenze e nel granducato di Toscana (1892); ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] libera docenza in statistica e nel 1936 fu ternato nel concorso a cattedra per la medegima disciplina. Insegnò nelle università di Bari e di Roma; in quest'ultima ricoprì anche, per undici anni (1963-74), la carica di preside della facoltà di scienze ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ivi 1963; P. Togliatti, Nella democrazia e nella pace verso il socialismo, Roma 1963; N. Kogan, L'Italia del dopoguerra, Bari 1968; F. Forte, La strategia delle riforme, Milano 1968; G. Mammarella, L'Italia dopo il fascismo: 1943-1968, Bologna 19723 ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Economista, nato a Roma il 30 ottobre 1920; ha compiuto i suoi studi nelle università di Roma, Harvard e in quella di Cambridge. Insegna attualmente economia politica nella facoltà [...] dell'interesse e reddito sociale (Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei, 1948); Problemi dello sviluppo economico, Bari 1970; Sindacati inflazione e produttività, ivi 1972; Saggio sulle classi sociali, ivi 1974-75, quest'ultimo particolarmente ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] -1986, 13-19, pp. 111-217.
P. Ciocca, G. Toniolo, (a cura di), Storia economica d’Italia, 3 voll., Laterza, Roma-Bari 1999-2003.
C.M. Cipolla, Istruzione e sviluppo. Il declino dell’analfabetismo nel mondo occidentale, Utet, Torino 1971.
S.B. Clough ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] n. 1, 1964; La hiérarchie des villes, a cura di H. M. Prost, Parigi 1965; F. Compagna, La politica delle città, Bari 1967; M. M. Webber e altri, Indagini sulla struttura urbana, Milano 1968; R. L. Meier, Teoria della comunicazione e struttura urbana ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] in Storia dell'industria elettrica in Italia, vol. III, Espansione e oligopolio, 1926-1945 (a cura di G. Galasso), Roma-Bari 1994, pp. 815-919.
Cafagna, L., Dualismo e sviluppo nella storia d'Italia, Venezia 1989.
Cafiero, S., Tradizione e attualità ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] ; G. Russo, Baroni e contadini; F. Compagna, La lotta politica italiana nel secondo dopoguerra ed il Mezzogiorno, Bari 1949; id., I terroni in città, Bari 1958; R. Musatti, La via del Sud, Milano 1955; i varî libri di D. Dolci sulla Sicilia nonché ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...