Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] and application, Amsterdam 1986.
Castronovo, V. (a cura di), La nazionalizzazione dell'energia elettrica, Roma-Bari 1989.
Cianci, E., Nascita dello Stato imprenditore, Milano 1977.
Ciriello, P., Nazionalizzazioni e privatizzazioni nelle esperienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] di economia, finanza e amministrazione.
Bibliografia
E. Garin, L’Umanesimo italiano. Filosofia e vita civile nel Rinascimento, Bari 1952.
F. Venturi, Settecento riformatore, Torino 1969.
D. Winch, Adam Smith’s politics. An essay on historiographic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] di T. Tasso, in Studi in onore di G. Luzzatto, 2° vol., Milano 1950, pp. 176-97.
E. Garin, L’umanesimo italiano, Bari 1952, 19582.
H. Baron, The crisis of the early Italian Renaissance, Princeton (N.J.) 1955 (revised ed. 1966).
Ch. Bec, Les marchands ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] in "Rivista trimestrale di diritto pubblico", 1991, n. 2, p. 378.
Cassese, S., La nuova costituzione economica, Roma-Bari 1995.
Centesimus annus, enciclica di S.S. Giovanni Paolo II, Roma 1991.
Christensen, J.G., Regulation, deregulation and public ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] au secteur publique depuis le 6 août 1986, Paris 1989.
Barca, F., Imprese in cerca di padrone, Roma-Bari 1994.
Cavazzuti, F., Privatizzazioni, imprenditori e mercati, Bologna 1996.
Cavazzuti, F., Moglia, G., Regolazione, controllo e privatizzazione ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] (pubblica cinque lettere a P. Studiati, conservate a Pisa); F. Di Battista, L'emergenza ottocentesca dell'economia politica a Napoli, Bari 1983, ad Indicem; A. Quadrio Curzio, in The New Palgrave: A Dictionary of economics, London 1987, s.v.
Sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] politica con una introduzione alla scienza sociale, Milano 1906.
E. Garin, Der italienische Humanismus, Bern 1947 (trad. it. Bari 1952).
H. Baron, The crisis of the Early Italian Renaissance. Civic humanism and republican liberty in an age of ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] ; Futuro; Previsione; Statistica applicata alle scienze sociali).
bibliografia
Alvaro, G., Contabilità nazionale e statistica economica, Bari 1995.
Banca d'Italia, Un modello econometrico dell'economia italiana, Roma 1970.
Banca d'Italia, Modello ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] Le tre rivoluzioni e altri saggi di storia economica e sociale, Bologna 1989).
Croce, B., Teoria e storia della storiografia, Bari 1917.
Eisenstadt, S. N., The political systems of empires, New York 1963.
Ferrero, G., Grandezza e decadenza di Roma, 5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] , Wien 1871; hrsg. Karl Menger, Wien 19232 (trad. it. a cura e con prefazione di M. Pantaleoni, Imola 1909, Bari 19252, Torino 19763, rist. 2004).
L. Walras, Éléments d’économie politique pure, ou théorie de la richesse sociale, Lausanne 1874 ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...