v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] 'Europa occidentale, 4 voll., Torino 1977-78; M. Howard, La guerra e le armi nella storia d'Europa, trad. it., Roma-Bari 1978; T. N. Dupuy, The evolution of weapons and warfare, Indianapolis 1980; R. Luraghi, L'ideologia della guerra industriale, in ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] . Bilancio di un decennio e nuove prospettive, Torino 1991.
R.S. Masera, Intermediari, mercati e finanza d'impresa, Roma-Bari 1991.
S. Bhattacharya, A.V. Thakor, Contemporary banking theory, in Journal of financial intermediation, 1993, 3, pp. 2-50 ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] Padova 1988; G. Marbach, Previsioni e misure di efficienza aziendale, Roma 1989; S. Troiani, Appunti di statistica aziendale, Bari 1991; A. Erba, Statistica aziendale: obiettivi e contenuti, Convegno sui metodi statistici nell'azienda, Trento 1992; U ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] A. de Viti de Marco, Principi di economia finanziaria, Torino 1939; La lotta contro i monopoli, a cura di E. Scalfari, Bari 1955; H. Averch, L. Johnson, Behavior of the firm under regulatory constraint, in American Economic Review, dicembre 1962, pp ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] . Gerardi, Alcuni aspetti metodologici riguardanti il calcolo della parità dei poteri di acquisto fra i paesi della Comunità Europea, Atti del Convegno della Società italiana di statistica, 1978; F. Giusti, O. Vitali, Statistica economica, Bari 1990. ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] lombardo, CXXXVII (2011), pp. 25-44; Id., Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, ad ind.; Id., G. P., in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava Appendice, Economia, Roma 2012 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] cinque distretti: 1)Abruzzo; 2)Terra di Lavoro, Molise, Principato e Terra di Benevento; 3) Capitanata, Basilicata, Terra di Bari e Terra d'Otranto; 4) Sicilia citra flumen Salsum, comprendente anche la Calabria fino alla porta di Roseto; 5) Sicilia ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] , La Cassa di risparmio delle provincie lombarde dalla fondazione al 1940. Finanza e sviluppo economico-sociale, I, Milano-Roma-Bari 1991, p. 44; G.M. Longoni, Culture industriali a confronto: la vicenda dell'Associazione della tessitura serica (1877 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] und Defizit der Arbeiterbewegung, Bonn 1993.
F. Tuccari, I dilemmi della democrazia moderna. Max Weber e Robert Michels, Roma-Bari 1993.
J.J. Linz, Robert Michels, political sociology, and the future of democracy, New Brunswick (N.J.) 2006.
F ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] , in Rivista stor. ital., LXXXI (1969), pp. 954-1023 passim; V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Roma-Bari 1970, ad Indicem; M. Fatica, Origini del fascismo e del comunismo a Napoli (1911-1915), Firenze 1971, ad Indicem; G. Russo ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...