Economista italiano (Roma 1905 - ivi 1985); prof. (dal 1939) nelle università di Bari, Parma, Torino, Genova, Milano e Roma (dal 1966); socio nazionale dei Lincei (1960). Ha dato contributi alla teoria [...] del valore. Tra le opere: La concorrenza imperfetta e l'economia corporativa (1937); Il contributo di F. Y. Edgeworth alla costruzione della teoria generale dell'equilibrio economico (1938); Una teoria ...
Leggi Tutto
Ragionerista (Modica 1845 - ivi 1915), prof. nell'Istituto superiore di commercio di Bari (1891-1900); noto per la nuova forma di partita doppia sinottica denominata statmografia, innestata sulla "teorica [...] materialistica" del conto, pure a lui dovuta e così detta perché considera esclusivo oggetto del conto i fatti amministrativi indipendentemente dai rapporti di diritto e di obbligazioni tra le persone ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Palmi 1888 - Torino 1978), è stato prof. nelle univ. di Bari (1926), Modena (1935), Padova (1938) e Torino (1949), dove ha diretto il laboratorio di economia politica S. Cognetti de [...] Martiis; socio nazionale dei Lincei (1965). Si è occupato soprattutto di problemi finanziarî ed è stato redattore della Riforma sociale (1920-35) e della Rivista di storia economica (1936-43). Opere princ.: ...
Leggi Tutto
Statistico ed economista italiano (Cremona 1862 - Roma 1956); prof. nelle univ. di Bari, Perugia, Pavia e Roma (1908-35); socio nazionale dei Lincei (1921), accademico d'Italia (1932). Ai suoi lucidi Principî [...] di demografia (1901) e Principî di statistica metodologica (1905), aggiunse originali Lezioni di economia politica (1936). Partendo da applicazioni demografiche ed economiche riuscì a fare della statistica ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] dopo un periodo di prigionia in Dalmazia) e Adelina Fanelli. Pur mantenendo numerosi rapporti con i luoghi d'origine (nell'ambiente, dirà poi, «fortemente conservatore della media borghesia pugliese»), ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Torino 1899 - Milano 1998); prof. nell'Istituto sup. di commercio di Bari e dal 1934 nell'univ. Bocconi di Milano, in cui ricoprì anche la carica di rettore (1945-52). Svolse ricerche [...] di economia dinamica e del lavoro presso università straniere, diresse, dal 1938, il Giornale degli economisti e presiedette la commissione economica per la Costituente (1945-47). Socio nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
Economista e matematico (Napoli 1886 - Roma 1965), prof. di matematica finanziaria nelle univ. di Bari e Napoli (1914-21) e quindi di economia politica a Napoli (1921) e a Roma (1926-61); socio nazionale [...] dei Lincei (1956). Ha dato un grande contributo agli studî di economia matematica e, ricollegandosi alla formulazione paretiana, ha dato impulso e assetto razionale alla dinamica econ0mica. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Studioso di ragioneria (Taranto 1904 - Roma 1991). Dal 1936 prof. nelle università di Catania, Bari, Genova e Roma. Si occupò di molti importanti problemi di ragioneria e tecnica e diresse un Trattato [...] di ragioneria, di cui scrisse il I vol., L'azienda nel suo sistema e nell'ordine delle sue rilevazioni (1953, 2a ed. ampl. 1963), il II, Le gestioni comuni (1961) e la parte del III volume riguardante ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia italiano (Padova 1878 - Venezia 1964). Docente in vari atenei italiani, dovette interrompere l'insegnamento a causa delle leggi razziali (1938). Studioso del Medioevo, ha poi ampliato [...] e contemporanea (1932-48), Storia economica di Venezia dall'11° al 16° secolo (1961).
Vita
Professore nelle università di Bari (dal 1910), Trieste e Ca' Foscari di Venezia (1922), dove insegnò fino al termine della carriera, tranne negli anni ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia italiano (Napoli 1922 - Burgos 2004). Professore universitario dal 1964, ha insegnato storia economica a Pescara, Bari e Napoli. Ha fondato (1972) e diretto The journal of European [...] economic history. Presidente dal 1976 al 1993 della Società degli storici italiani, si è occupato di vari aspetti della storia economica del Regno di Napoli e del Mezzogiorno, di storia dell'industria ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...