GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] in quella industriale; nel 1960 nell'ambito di quest'ultimo settore furono costruiti uno stabilimento a Sparanise e uno a Bari per la produzione di coperture industriali prefabbricate. Dal 1960 la capogruppo estese la sua attività anche all'estero e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] , Poligrafo Gargani, 1041-1044; F. Guicciardini, Memorie di famiglia, in Id., Scritti autobiografici, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1936, ad ind.; D.M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi dei secoli bassi, IX, Firenze 1742, pp ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] , 1940, 1948, 1957, 1961, ad vocem; Biografia finanziaria italiana, Roma 1933-34, p. 85; E. Rossi, I papadroni del vapore, Bari 1955, p. 192; IlChi è? nella finanza italiana, Milano 1962, ad vocem; G. Mori, Il capitalismo industriale in Italia, Roma ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] , Napoli 1906, pp. 146, 156, 217, 224, 231, 260, 479, 512 s.; V. Cuoco, Scritti vari, a cura di N. Cortese - F. Nicolini, II, Bari 1924, pp. 347, 378; Salfi tra Napoli e Parigi: carteggio 1792-1832, a cura di R. Froio, Napoli 1997, pp. 66, 112-114; G ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] metà del sec. XVIII alla seconda guerra mondiale, Torino 1951, pp. 336, 344 e passim; E. Rossi, I padroni del vapore, Bari 1955, passim; Artefici del lavoro italiano, Roma 1956, pp. 9-10; P. Spriano, Socialismo e classe operaia a Torino dal 1892 al ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] , pp. 58 ss.; K.R. Greenfield, Economia e liberalismo nel Risorgimento. Il movimento nazionale in Lombardia dal 1814 al 1848, Bari 1964, ad ind.; R. Ciasca, L'origine del programma per l'opinione nazionale italiana del 1847-48, Milano 1965, passim ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] su Napoli (1860-1880), in Quaderni storici, n.s., XIX (1984), 56, pp. 339-384; Napoli, a cura di G. Galasso, Bari 1987; L'artigianato in Campania. Ieri e oggi, a cura di F. Balletta, Napoli 1991; D.L. Caglioti, Associazionismo e sociabilità d'élite ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] , Venezia 1996, p. 15; P. Toscano, Le origini del capitalismo industriale nel Lazio. Imprese e imprenditori a Roma dall’Unità alla Seconda guerra mondiale, Cassino 2002, pp. 75-79, 116 s.; V. Vidotto, Roma contemporanea, Bari-Roma 2006, pp. 60, 99. ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] X (1975), p. 626; E. Cianci, Nascita dello Stato imprenditore in Italia, Milano 1977, pp. 300-301; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale. La conquista dell'impero, Bari 1979, pp. 581, 719; A. Pirelli, Taccuini 1922-1943, Bologna 1984, p. 477. ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] ), pp. 424-454; G. Fatini, Per la storia del problema religioso in Italia (Dal carteggio B.-Fogazzaro), in Bullett. senese di storia patria, LV (1953), pp. 35-66; E. Garin, Cronache di filosofia italiana (1900-1943), Bari 1955, pp. 67, 318, 481, 482. ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...