DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] X, De mulieribus claris, a cura di V. Zaccaria, ibid. 1967, p. 546; Id., Opere latine minori, a cura di A. F. Massera, Bari 1928, pp. 128, 131; F. Sacchetti, Il Trecentonovelle, a cura di V. Pernicone, Firenze 1946, LXVI, CXXXVII, pp. 144 ss., 305; L ...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] 2004.
Sui problemi della globalizzazione: J.E. Stiglitz, Globalization and its discontents, London-New York 2002 (trad. it. Torino 2002); J. Bhagwati, In defense of globalization, Oxford 2004 (trad. it. Elogio della globalizzazione, Roma-Bari 2005). ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] , Londra 1940; G. Tagliacarne, Tecnica delle ricerche di mercato, Milano 1957; N. Tridente, I grandi magazzini, Bari 1954. Si vedano inoltre gli articoli sui problemi della distribuzione pubblicati sulle riviste Produttività, Roma; Studi di mercato ...
Leggi Tutto
Metodi di econometria. - Mentre l'e. in senso ampio ha mostrato una crescente varietà di casi in cui metodi matematici e statistici sono associati alla teoria economica, l'e. metodologica in senso stretto [...] modelli econometrici, a cura di G. Parenti, Bologna 1974; Autocritica dell'economista, a cura di F. Caffè, Roma-Bari, 1975; W. Leontief, Postulati teorici e insufficienza di osservazioni empiriche, in Autocritica dell'economista, cit.; E. M. Phelps ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] ", gli dedicò il saggio Inni e battaglie: Tullio Martello e la crisi liberista, in Scritti varii in onore di T. Martello, Bari 1917, pp. 181-191.
I primi scritti del F. risentono dell'influenza del Bertolini soprattutto nella scelta tematica, per la ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] dell'accordo tra principe e popolo" (F. Dalla Peruta, Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in La stampa ital. del Risorg., Bari 1979, II, p. 268), prospettiva, questa, che gli pareva, sul piano politico non meno che su quello economico, ricca di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] una ragione operante alle fiere di Francoforte (1585), e altre aventi il loro campo d'azione a Ravenna (1588), Bari (1588), Anversa (1591), Piacenza (1592), Roma e Messina (1593), Napoli (1598). Accanto agli investimenti in società commerciali, altri ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] nell'industria metalmeccanica del Mezzogiorno. 1840-1904, Napoli 1968, p. 74; Id., La rivoluzione industriale e il Mezzogiorno, Bari 1973, pp. 54 s. Notizie sulla sua partecipazione alle elezioni al Parlamento italiano sono in Indice generale degli ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] e assicurativi e la Borsa in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino 1961; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, I-II, Bari 1969-1977; G. Guderzo, Finanza e politica in Piemonte alle soglie del decennio cavouriano, Santena 1937. Per il periodo successivo si ...
Leggi Tutto
Giuseppe Culicchia
Torino dopo l’auto
Divenuta una delle mete italiane preferite dal turismo, la città – dalla bellezza ora austera ora folle di un centro a misura d’uomo e che contrariamente allo stereotipo [...] solo in altre città del Piemonte (Pinerolo e Monticello d'Alba, ma anche un secondo negozio a Torino in via Lagrange nel 2011) e in tutta Italia (Milano, Roma, Firenze, Genova, Bari, Bologna), ma è sbarcato anche a New York, Chicago, Istanbul, Dubai. ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...