Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] , Md.-London: The Johns Hopkins University Press, 1990.
Gottmann, J., Muscarà, C. (a cura di), La città prossima ventura, Roma-Bari: Laterza, 1991.
Gugler, J. (a cura di), Cities in the developing world: issues, theory, and policy, New York: Oxford ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] fino alla Repubblica, Firenze 1973.
Tremonti, G., Vitaletti, G., Il federalismo fiscale. Autonomia municipale e solidarietà sociale, Roma-Bari 1994.
Trimarchi Banfi, F., Il regionalismo e i modelli, in "Le Regioni", 1995, pp. 255-264.
Trujillo, G ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] 1998.
Mammarella, G., Cacace, P., Le sfide dell'Europa. Attualità e prospettive dell'integrazione, Roma-Bari 1999.
Masera, R.S., L'Unificazione monetaria e lo SME, Bologna 1987.
Monnet, J., Mémoires, Paris 1974.
Mori, R., Un biglietto per l'Europa ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] and class conflict in industrial society, London 1959 (tr. it.: Classi e conflitto di classe nella società industriale, Bari 1963).
Dore, R., Taking Japan seriously. A Confucian perspective on leading economic issues, London-Stanford, Cal., 1987 (tr ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] 5-33; B. Croce, Le allumiere di Agnano nei secoli XV e XVI e la S. Sede, in Varietà di storia letter. e civile, s. I, Bari 1949, p. 38; R. Ehrenberg, Le siècle des Fugger, I, Paris 1955, pp. 130, 148 s.; C. L. Frommel, Die Farnesina…, Berlin 1961, ad ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] , Firenze: La Nuova Italia, 1976).
Irti, N., L'ordine giuridico del mercato, Roma-Bari: Laterza, 1998.
Irti, N., Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto, Roma-Bari: Laterza, 2001.
Jünger, E., An der Zeitmauer, Stuttgart: Klett, 1959 (tr. it.: Al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] passim.
G. Tozzi, I fondamenti dell’economia in Tommaso d’Aquino, Milano 1970.
S. Vanni Rovighi, Introduzione a Tommaso d’Aquino, Bari 1973.
O. Nuccio, Il pensiero economico italiano, 1° vol., Le fonti (1050-1450). L’etica laica e la formazione dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] .
I comunisti e l’economia italiana 1944-1974. Antologia di scritti e documenti, a cura di L. Barca, F. Botta, A. Zevi, Bari 1975.
A. Mancini, F. Perillo, E. Zagari, La teoria economica del corporativismo, 2 voll., Napoli 1982.
Gli italiani e Bentham ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] .
Riandando al mio passato, «Moneta e credito», dicembre 1989, 42.
Avventure di un economista, a cura di P. Peluffo, Bari 1999.
Crisi del sistema economico, prezzi politici e autarchia. Cinque articoli giovanili (Roma 1937-1938), a cura di D. Parisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] 2010.
Gli anni della programmazione economica nazionale:
G. Fuà, P. Sylos Labini, Idee per la programmazione economica, Bari 1963.
F. Di Fenizio, La programmazione economica (1946-1962), Torino 1965.
S. Lombardini, La programmazione. Idee, esperienze ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...