PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] Roma, apr. 1969; P. Saraceno, La programmazione negli anni '70, Milano 1970; G. Ruffolo, Rapporto sulla programmazione, Bari 1973; G. Crocioni, G. Fantuzzi, Regioni e programmazione. L'esperienza italiana 1970-75, Milano 1976.
Esperienza italiana di ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] , Genova, Pisa, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Sassari.
Per quanto riguarda l'entità Università e ricerca nel e per il Mezzogiorno, a cura di A. Golini, Bari 1989; G. Nencini, La ricerca scientifica in Italia, Roma 1989; La ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] gl'indirizzi e le scelte politiche a livello europeo.
Bibl.: G. Di Nardi, L'agricoltura nella strategia dello sviluppo economico, Bari 1962; M. Bandini, Politica agraria, Bologna 1966; G. La Malfa, Effetti di una modifica dei cambi in regime agricolo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] spesso prevalso sulla conservazione degli equilibri naturali.
Bibl.: S. Holland, Le regioni e lo sviluppo economico europeo, trad. it., Bari 1978; OCDE, Regional policies and the service sector, Parigi 1978; P. Hall, D. Hay, Growth Centers in the ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] il sentiero di Sylos Labini, in Istituzioni e mercato nello sviluppo economico, a cura di S. Biasco, A. Roncaglia e M. Salvati, Bari 1990, pp. 175-94; S. Zamagni, Economia politica, Roma 19902; G. Costa, P.A. Mori, Teoria dei giochi e applicazioni ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] Milano 1967, ad Indicem; V. Castronovo, La stampa italiana dall'Unità alfascismo, Bari 1970, pp. 210, 215, 272; P. Melograni, Storia politica della grande guerra (1915-1918), Bari 1972, p. 344; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia 1894-1906 ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia, Venezia 1979, ad Ind.; G. Toniolo, L'economia ital. durante il fascismo, Bari 1980, ad Ind.; G. Migone, GliStati Uniti e il fascismo, Milano 1980, ad Ind.; Banca e industria in Italia tra le ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] il movimento riformatore del Settecento, Milano 1959, pp. 301-354; Id., Introd. a M. Fantuzzi, Memorie dei fatti dei miei tempi, I, Bari 1938; Id., Benedetto XIV e una memoria inedita del co. M. F., in L'Archiginnasio, LII (1957), pp. 32-63; Id., Lo ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] ), in Annali di storia dell'impresa, 1989-90, n. 5-6, pp. 323-374; G.P. Brunetta, Cent'anni di cinema italiano, Roma-Bari 1991, ad ind.; F. Chiapparino, Note per una biografia imprenditoriale di R. G., in Storie di imprenditori, a cura di D. Bigazzi ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] storica della Banca d'Italia - Documenti": Giolitti e la nascita della Banca d'Italia nel 1893, a cura di G. Negri, Roma-Bari 1989, ad ind.; Gli istituti di emissione in Italia. I tentativi di unificazione, 1843-1892, a cura di R. de Mattia, ibid ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...