Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] economy", 1989, XXI, pp. 521-536.
Piccardi, L., Ascarelli, T., La Malfa, U., Rossi, E., La lotta contro i monopoli, Bari 1955.
Quesnay, F., Le droit naturel, Paris 1765 (tr. it.: Il diritto naturale, in Biblioteca dell'economista, I serie, vol. I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] .L. Perna, Napoli 2005.
Bibliografia
K.R. Greenfield, Economics and liberalism in the Risorgimento, Baltimore 1934 (trad. it. Roma-Bari 1985).
N. Valeri, Pietro Verri, Milano 1937.
W. Röpke, Civitas Humana, Zürich 1943 (trad. it. dalla II ed. Milano ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] economica in supplenza di Mortara, nel 1936 prese la libera docenza in statistica e nel 1939 vinse la cattedra di statistica a Bari. Dal 1936 al 1939 fu commissario nei littoriali per gli studi demografici con L. Livi e P. Fortunati. Il L. fu quindi ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] ad Ancona, a La Spezia, a Vado Ligure, a Bari, a Napoli, a Palermo, a Catania e presso altre Roma 1988, pp. 22-44; S. Cingolani, Le grandi famiglie del capitalismo italiano, Bari 1990, pp. 203-208; G. Turati-D. Rattazzi, Raul Gardini, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] suo compito era la gestione delle raffinerie di Bari e Livorno, che lavoravano oli minerali albanesi, - L. Paolazzi, Il volo del calabrone, Firenze 1998, pp. 115-178; P. Rugafiori, Imprenditori e manager nella storia d'Italia, Bari 1999, ad indicem. ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] , 1992, 1, parte i, pp. 48-81.
U. Carabelli, Il contratto di formazione e lavoro: disciplina legale e contrattuale, in Bari Economica, 1994, pp. 65 e segg.
P. Ichino, Riduzioni dell'orario di lavoro e concorrenza tra occupati e disoccupati, in Lavoro ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] Torino 1989.
L'emozione e la regola. I gruppi creativi in Europa dal 1850 al 1950, a cura di D. De Masi, Roma-Bari 1989.
P. Perulli, Società e innovazione. Teorie, attori e politiche in Italia e negli Stati Uniti, Bologna 1989.
F. Butera, Il castello ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] pp. 199-224).
Sylos Labini, P., Le forze dello sviluppo e del declino, Bari 1984.
Sylos Labini, P., Le classi sociali negli anni '80, Bari 1986.
Vaughan, R. N., Distributional aspects of the life cycle theory of saving, in Modelling the accumulation ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] all’organizzazione e gestione delle aziende industriali. Nel 1942 vince il concorso a cattedra bandito dalla Regia Università di Bari e dal 19 ottobre 1942 è chiamato (da padre Gemelli) a ricoprire l’incarico di professore straordinario di tecnica ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] della Banca di Sconto, vedi C. Rossi, L'assalto alla Banca di sconto, Milano 1950, pp. 211 ss.; E. Rossi, Ipadroni del vapore, Bari 1955, pp. 135, 215. Per la polemica tra il Secolo e Luigi Albertini, vedi L. Albertini, op.cit., IV, pp. 1841, 1843 ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...