Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] italiani» 21, pp. 88-115.
Simone, Raffaele (2000), La Terza Fase. Forme di sapere che stiamo perdendo, Roma - Bari, Laterza.
Teroni, Mariuccia (2007), Manuale di redazione, Milano, Apogeo.
Trovato, Paolo (1991), Con ogni diligenza corretto. La stampa ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] sulla vita del B. sono in V. Betteloni, Impressioni critiche e ricordi autobiografici, Napoli 1914, pp. 196-321; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, pp. 185-192; G. G. Napolitano, Ritorno di L. B., in Gazzetta del Popolo, 12 nov. 1931; A. Della Massea ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] P. D'Angiolini; III, a cura di C. Pavone, ad Indicem; S.Sonnino, Diario 1866-1912, a cura di B. J. Brown, Bari 1972, ad Indicem. Tre saggi specifici sono stati dedicati al C. giornalista: G. Biondi, A. C. e la crisi delle istituz. parlamentari alla ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] ibidem; Benedetto XV, i cattolici e la prima guerra mondiale, Roma 1953, passim; G. De Rosa, Storia del movim. cattolico in Italia, Bari 1966, ad Ind.; G. Rossini, Il movim. cattolico nel periodo fascista, Roma 1966, pp. 24, 27 s., 33 s., 120 s., 191 ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] del 2° Convegno intern. di st. colombiani, Genova 1977, pp. 354 s.; L. Febvre-H. J. Martin, La nascita del libro, II, Bari 1977, pp. 272, 339; P. Farenga, Le prefazioni alle edizioni romane di G. F. D., in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] : Venticinque anni di vita parlamentare. Da Pelloux a Mussolini, Firenze 1923; Alla ricerca della verecondia, Roma 1927; Giornalisti, Bari 1930.
Fonti e Bibl.: Bologna, Casa e Biblioteca Carducci, Carteggio L. L. (1878-1893). Per i rapporti del ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] all'accurata bibliografia in N. Tranfaglia - A. Vittoria, Storia degli editori italiani dall'Unità alla fine degli anni Sessanta, Bari 2000, pp. 494 s.; per gli studi successivi: Editori e lettori. La produzione libraria in Italia nella prima metà ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] in Italia, XXIII (1969), pp. 28 s.; A. Biondi, Streghe ed eretici nei domini estensi…, in Il Rinascimento nelle corti padane, Bari 1977, p. 187; S. Peyronel Rambaldi, Speranze e crisi nel Cinquecento modenese, Milano 1979, ad indicem; C. Bianco, La ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] stampa periodica romana dell'800, Roma 1963, II, ad indicem; A. Galante Garrone - F. Della Peruta, La stampa ital. del Risorgimento, Roma-Bari 1979, ad indicem. Qualche cenno sull'arresto, sulla fuga da Roma e sull'esilio in L'emigraz. in Genova e in ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] in Id., Ricordi della scuola italiana, Roma 1998, pp. 389-400; N. Tranfaglia - A. Vittoria, Storia degli editori italiani, Roma-Bari 2000, ad ind.; R. Roccia, L'editoria, in Storia di Torino (Einaudi), VII, Da capitale politica a capitale industriale ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...