Principe della Croazia dalmatica dall'864 all'876, con le sue numerose navi, con le quali esercitava la pirateria, aiutò il re dei Franchi Ludovico II a liberare Bari dagli Arabi (871); da allora in poi [...] furono le navi bizantine ad essere esposte agli attacchi dei corsari croati e narentani. Nell'872 contro D. intervennero i Veneziani, alleati di Bisanzio, in una lotta sanguinosa e senza quartiere sino ...
Leggi Tutto
AIELLO (d'Aiello, de Agello, de Aggello), Antonio
Giosuè Musca
Nacque nella prima metà del sec. XV a Taranto (ma nei Diurnali del duca di Monteleone è detto "di Salerno"); era nipote di Francesco Aiello [...] il matrimonio fra Beatrice d'Aragona figlia di re Ferdinando I e Mattia Corvino re d'Ungheria), l'imperatore e il papa. A Bari l'A. compose i contrasti tra il capitolo di S. Nicola ed il suo gran priore, Francesco de Arenis, suscitati da questioni di ...
Leggi Tutto
Figlia (1526-1583) di Bona Sforza e Sigismondo di Polonia. Alla morte della madre, ultima discendente di casa Sforza, ne ereditò il nome e i diritti sulle terre di Bari e di Rossano, che, insieme al fratello [...] re Sigismondo Augusto, contese inutilmente a Filippo II di Spagna. Sposò (1562) Giovanni di Finlandia, poi re di Svezia come Giovanni III; e tentò invano di far tornare al cattolicesimo quella nazione ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] II, p. 226; G. Massari, I casi di Napoli dal 28 genn. 1848 in poi, Trani 1895, p. 162; F. Carabellese, In terra di Bari dal 1799 al 1806, Trani 1900; C. Villani, Scritt. ed artisti pugliesi…, Trani 1904, pp. 939-41; G. Paladino, Il 15 maggio 1848 in ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] e il 1955, raccolti successivamente in Oggi è sabato e domani è domenica (Roma 1964) e L’intoppo e altre cose (Bari 1993). Furono, quelli seguiti al trasferimento, anni di studio teso a colmare le molte lacune letterarie: lesse più volte la Commedia ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Genova 1913 - Bocca di Magra, Ameglia, 1998); carmelitano scalzo (1928), sacerdote (1936), preposito generale dell'ordine (1955-67), partecipò ai lavori del concilio Vaticano II. [...] Arcivescovo di Bari (1973-77) e quindi di Torino (1977-89), è stato presidente della Conferenza Episcopale Italiana (1979-85). È stato creato cardinale nel 1979. Tra le opere: La vita religiosa nella Chiesa alla luce del Vaticano II (1966), Cammino ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] medicina e chirurgia nell'università di Roma l'11 luglio 1890. Nominato assistente di patologia generale presso l'Istituto di studi superiori di Firenze, seguì, dal gennaio all'ottobre del 1891, le ricerche ...
Leggi Tutto
CORDUBA, Francesco (de)
Clara Gelao
Le quasi del tutto sconosciute tappe della biografia dell'artista sono state recentemente (1974)illuminate dal Castellano, con il ritrovamento di numerosi documenti [...] 42, p. 7; M. S. Calò, Contributo alla storia dell'arte in Puglia. La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, p. 189, n.9; A. Castellano, Noterelle d'arte pugliese, in La Rass. pugliese, V (1970), 7-9, p. 386; Id., F ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] a Cuenca. Rappresentato dal vicario N.M. Carducci, prese possesso della sede all'indomani della nomina, il 27 luglio, ma raggiunse Bari solo il 1° febbr. 1614. La permanenza nella diocesi fu assai breve: già nel gennaio 1615, infatti, il G. ripartiva ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Viterbo 1987). Nella primavera dell’Inter dal 2005 al 2007, negli anni ha giocato con il Treviso (2007-09), il Pisa (2009), il Genoa (2009) e il Bari (2009-10), per poi raggiungere [...] le prestazioni migliori con la Juventus (dal 2010 al 2017); in maglia bianconera ha vinto i Campionati nelle stagioni 2011-12, 2012-13, 2013-14, 2014-15, 2015-16 e 2016-17, tre Supercoppe italiane nel ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...