• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5004 risultati
Tutti i risultati [11617]
Biografie [5004]
Storia [2361]
Letteratura [1109]
Arti visive [957]
Diritto [906]
Religioni [869]
Economia [427]
Temi generali [338]
Lingua [345]
Filosofia [305]

ARCAMONE, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCAMONE, Ignazio Alberto Merola Nacque nel 1614 o 1615 a Bari (il Sommervogel è incerto se il luogo di origine sia Napoli o Bari; ma gli elenchi dei gesuiti compilati a Napoli eliminano questo dubbio [...] queste lettere l'A. prega il p. Vitelleschi di soddisfare i suoi voti, anche in riparazione di un grave scandalo dato a Bari - ed è una conferma di quale fosse la sua città natale - da un Ferrante Arcamone, che doveva essere suo stretto congiunto. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Luigi Alessandra Ascarelli Nacque ad Andria in provincia di Bari da Enrico e Angelica di Giorgio; la data della sua nascita trova discordi il Garollo e lo Schmidl, che la fissano al 10 ag. [...] pone al 1849. L'anno successivo la sua famiglia si trasferì a Bari, e fu in questa città che il C. iniziò lo studio della Golisciani, dal romanzo Il piacere della vendetta di V. Bersezio, Bari, teatro Piccinni, 1º febbr. 1874), che ebbe un brillante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IANNUZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IANNUZZI, Stefano Alberto Clerici Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] la XVII legislatura ottenne, insieme con M.R. Imbriani, G. Bovio e P. Pansini, il mandato nel II collegio di Bari. Nei suoi interventi parlamentari più significativi lo I. difese la legge delle guarentigie come garanzia della separazione fra Stato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

DE DEO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DEO, Emanuele Maria Aurora Tallarico Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] per le prov. napol., XXIII (1898), pp. 810 s.; B. Croce, I giacobini napoletani prima del 1799, in La rivoluz. napoletanc del '99, Bari 1912, pp. 204-07, 213, 226; A. Simioni, La congiura giacobina del 1794 a Napoli, in Arch. stor. per le Prov. napol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – MINERVINO MURGE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DEO, Emanuele (1)
Mostra Tutti

Bonèllo, Matteo

Enciclopedia on line

Bonèllo, Matteo Nobile normanno (1136-1161), nelle grazie dell'ammiraglio Maione di Bari, che gli promise in sposa la figlia; innamoratosi poi di Clemenza, figlia naturale di Ruggiero II, entrò in una congiura di nobili [...] di Calabria. Maione cadde assassinato il 10 nov. 1160 e la sommossa mise a sacco il palazzo reale, mentre veniva eletto re Ruggiero duca di Puglia - poco dopo ucciso - e Guglielmo I imprigionato. Ma ristabilitosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAIONE DI BARI – RUGGIERO II – AMMIRAGLIO – CALABRIA – NORMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonèllo, Matteo (2)
Mostra Tutti

Liquòri, Alfonso Maria

Enciclopedia on line

Chimico italiano (n. Napoli 1926 - m. 2000); prof. univ. a Bari (1957), Napoli (1959), Roma (1967); docente (1967-69) al Collège de France; fu uno dei fondatori dell'European molecular biology organization. [...] Autore di una vasta produzione scientifica riguardante soprattutto: struttura di cristalli molecolari e di macromolecole lineari mediante raggi X e sviluppi metodologici; analisi conformazionale di catene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – TERMODINAMICA – TOPOLOGIA – POLIMERI – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liquòri, Alfonso Maria (2)
Mostra Tutti

Caparezza

Enciclopedia on line

Caparezza Nome d'arte del cantante italiano Michele Salvemini (n. Molfetta, Bari, 1973). Dopo il diploma in ragioneria ha frequentato l’Accademia di comunicazione di Milano, ma al mondo pubblicitario ha preferito [...] la musica. Negli anni Novanta (con il nome di Mikimix) ha conquistato una fuggevole notorietà partecipando a Sanremo giovani (1995) e al Festival di Sanremo (1997). Il successo è arrivato però solo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – MICHELE SALVEMINI – MOLFETTA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caparezza (1)
Mostra Tutti

Di Nardi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Economista italiano (Spinazzola 1911 - Roma 1992); prof. nelle univ. di Bari (1948), Napoli (1953), Roma (1957); socio nazionale dei Lincei (1977). Opere principali: L'indeterminazione nel monopolio bilaterale [...] (1934); Economia dello scambio (1952, 2a ed. 1955); Economia dell'industria (1953); Le banche di emissione in Italia nel sec. XIX (1953); Elementi di economia, iniziativa privata e intervento pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPINAZZOLA – ITALIA – ROMA – BARI

INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli Raoul Meloncelli Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] , in Gazzetta musicale di Napoli, IV (1958), pp. 4-8; A. Giovine - U. Prota Giurleo, G. I. detto Monopolimusicista napoletano, Bari 1969; F. Degrada, L'opera napoletana, in Storia dell'opera, Torino 1977, I, 1, p. 258; G. Marchesi, Dalle origini alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – BUSTO ARSIZIO – CONTRABBASSO – ARIA D'OPERA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli (2)
Mostra Tutti

GUACCERO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCERO, Domenico Gianluigi Mattietti Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] 1948, sotto la guida di D. Marrone, e laureandosi in lettere nel 1949 con la tesi L'interpretazione dell'opera d'arte nell'estetica contemporanea. Trasferitosi a Roma nel 1950, studiò composizione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – MUSICA ALEATORIA – MUSICA DA CAMERA – NUOVA CONSONANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUACCERO, Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 501
Vocabolario
bari-
bari- [dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
omolesbobitransfobia
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali