CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] dal IV all'XI secolo, Milano 1978; id., La città dal Medioevo al Rinascimento, Roma-Bari 1981; id., Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; Case medievali. La città e le case. Centri fondati e tipi edilizi nell'Italia comunale ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI
Rossella Motta
Famiglia di fonditori e artisti il cui capostipite, Gennaro, nacque a Napoli nel 1842. Allievo di P. Masulli all'Istituto di belle arti, egli iniziò la sua attività, sempre [...] un elenco dei numerosi restauri da lui curati: P. Gazzola, in Arch. stor. pugliese., XXIX[1976], pp. 383-387.
Morì a Bari il 6 ag. 1975.
Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze1906, p. 122; A. Minghetti Ceramisti, Milano ...
Leggi Tutto
Artista multimediale italiano (n. Asti 1970). Tra i più apprezzati artisti della sua generazione anche a livello internazionale, può essere avvicinato all’ambito neo-concettuale, che attualizza, utilizzando [...] della Enciclopedia Italiana l’opera Senza titolo; più recentemente suoi lavori sono stati esposti allo Spazio Murat di Bari (2017), al Museo nazionale romano (2019), nella collettiva Sul principio di contraddizione (Torino, Galleria civica d'arte ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , Reagan's America, New York 1987; M. Anderson, Revolution, San Diego 1988; G. Mammarella, L'America di Reagan, Bari 1988; B. Bosworth, Critical choices, Washington 1989; Restructuring American foreign politics, a cura di J. Steinbruner, ivi 1989; G ...
Leggi Tutto
MAEKAWA, Kunio
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Niigatashi il 14 maggio 1905. Ha studiato all'università di Tokyo (1925-28), e si è poi recato presso lo studio di Le Corbusier [...] municipale; a Kyoto: Centro civico.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: L. Benevolo, Storia dell'architettura moderna, Bari 1960; Encyclopaedia of modern architecture, Londra 1962; Enciclopedia Universale dell'Arte, vol. X, Firenze 1963; Orientali moderne ...
Leggi Tutto
SAKAKURA, Junzo
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Gifu il 29 maggio 1901, morto a Tokyo il 10 settembre 1969; con K. Maekawa e K. Tange (v.) è tra i maggiori architetti giapponesi.
La [...] , Modern Japanese architecture confronts functionalism, in Zodiac, n. 3 (1957); L. Benevolo, Storia dell'architettura moderna, Bari 1960; Encyclopaedia of modern architecture, Londra 1963 (ad vocem); Casabella-Continuità, n. 273 (1963); M. Tafuri ...
Leggi Tutto
Fontana, Franco
Massimo Arioli
Fotografo, nato a Modena il 9 dicembre 1933. Ha iniziato l'attività nei primi anni Sessanta a contatto con alcuni circoli fotografici, continuando a lavorare, parallelamente, [...] das Leben, in Frankfurter Allgemeine Magazin, 1984, 247, pp. 18-26; I. Zannier, Storia della fotografia italiana, Bari 1986;L. Termine, La scrittura fotografica: una sperimentazione con Franco Fontana di "educazione all'immagine", Firenze 1987; la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] ’Oriente, Roma 1980.
R. Krautheimer, Corpus basilicarum christianarum Romae, V, Città del Vaticano 1980.
P. Testini, Archeologia cristiana, Bari 1980.
L. Pietri, La ville de Tours du IVe siècle: naissance d’une cité chrétienne, Rome 1983.
D. Pallas ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] mito del sangue, Milano 1937; Indirizzi per una educazione razziale, Napoli 1941; La dottrina del risveglio. Saggio sull'ascesi buddista, Bari 1943; L'operaio nel pensiero di E. Junger, Roma 1960; L'arco e la clava, Milano 1968; I saggi di Bilychnis ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] , I Longobardi in Italia. Materiali e problemi, Roma 19892.
E. Guidoni, Storia dell’urbanistica. Il Medioevo. Secoli VIXII, Bari 1991.
R. Francovich - G. Noyé (edd.), La storia dell’altomedioevo italiano alla luce dell’archeologia. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...