L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Castello 1972²; G. Zander, Abbazie e conventi, Milano 1973; G.C. Argan, L'architettura italiana del Duecento e Trecento, Bari 1978²; L. Grodecki, Architettura gotica, Milano 1978; Francesco d'Assisi. Chiese e conventi, Milano 1982; O. von Simson, La ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] di Milano, AC 63, 1975, pp. 103-108; Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli d'Elia, cat., Bari 1975; L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, 4 voll., Roma 1978; La Puglia fra Bisanzio e l ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] …, in Studi di storia dell'arte in onore di N. Vacca, Galatina 1971, pp. 235-40; P. Belli D'Elia, La Pinacot. prov. di Bari, Bologna 1972, p. 53; N. Marturano, Gli affreschi del C. nel palazzo ducale di Martina, in Giorno per giorno, 30 nov. 1972, pp ...
Leggi Tutto
AGELLI, Paolo
Rezio Buscaroli
Nato a Forlì il 9 genn. 1778, di povera famiglia, studiò, sovvenuto di pensione, dieci anni a Roma, all'Accademia di S. Luca sotto Vincenzo Camuccini e Gaspare Landi. Ritornato [...] tela (1818) raffigurante la leggenda di Leèna; nella chiesa di S. Niccolò di Villa Rotta il quadro di S. Nicolò di Bari, e così in S. Andrea Avellino di Meldola il quadro del santo titolare; nella Pinacoteca comunale di Forlì una S. Chiara, già ...
Leggi Tutto
Matera
Carlo Pozzi
M. è un piccolo centro della Basilicata (il comune ha 58.643 ab., secondo stime del 2004), ma più di una volta è riuscita a catturare l'attenzione nazionale e internazionale. Già [...] di appannarne ancor di più l'identità, che appare così fortemente connotata.
bibliografia
C. Pozzi, M. Saito, Identità di Matera: visita guidata tra antico e moderno, Matera 1990; R. Demetrio, C.D. Fonseca, G. Guadagno, Matera, Roma-Bari 2003. ...
Leggi Tutto
GIRONDI, Raffaele
Lucia Anna Cataldo
Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.
Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] grande dipinto Il beato Gaspare del Bufalo in preghiera, eseguito per la Pia Casa della missione di Santeramo in Colle, vicino a Bari (Cassandro, 1925, p. 19).
Il G. vinse due importanti premi di pittura banditi a Roma dall'Accademia di S. Luca: nel ...
Leggi Tutto
A. D., Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, che prende nome dalla hydrìa dipinta a figure nere, proveniente da Vulci, nel British Museum B 329, pubblicata in Antike Denkmäler (A. D.) 2, tav. 19, [...] hydrìai che gli sono attribuite (tre da Vulci: Londra B 329, Würzburg 316, Napoli Dep. 12; due di provenienza ignota: Bari 3083, Würzburg 317). Altre tre hydrìai attribuitegli, provenienti da Vulci (Monaco 1712 A, Londra B 317, Londra B 342) recano ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Vincenzo Cappelletti
Direttore generale delle Belle Arti e docente universitario, nato a Fabriano il 29 gennaio 1905, morto a Roma il 19 maggio 1985. Formatosi negli anni universitari [...] che cominciava a porre in essere un collegamento tra ricognizione e tutela. Entrato in ruolo, fu alle Soprintendenze di Bari e di Torino e, nominato soprintendente nel 1936, a Trieste, donde promosse il restauro della basilica paleocristiana di ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] . 385-393; J. Gay, L'Italie méridionale et l'Empire Byzantin depuis l'avènement de Basile I jusqu'à la prise de Bari par les Normands (867-1071) (BEFAR, 90), 2 voll., Paris 1904 (rist. anast. New York [1960]); F. Chalandon, Histoire de la domination ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Enrico
Michele Di Monte
Nacque ad Alezio, presso Gallipoli, nel Salento, il 30 dic. 1854, primogenito di Andrea, medico e patriota, e di Agnese Ferrari.
Avviato agli studi ginnasiali nel [...] ), o, ancora, in Marina di Napoli, che gli valse una medaglia d'oro all'Esposizione artistica pugliese, tenuta a Bari nel 1900, si fondono insieme con il gusto più convenzionale e tradizionale della veduta e dello scorcio pittoresco, impressioni e ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...