COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] pubblica nel Veneto di fronte al problema unitario dal 1859 al 1866, in Il mov. unitario nelle regioni d'Italia, Bari 1963, pp. 143. 149, 161; L. Premuda, Gli orientamenti scientifici e le strutture didattiche nell'Ottocento medico-padovano, in Atti ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] sulle "fisiche funzioni dei nervi", in Episteme, II(1968), 1, pp. 26-35; E. Sereni, Storia del paesaggio agrarioital., Bari 1972, p. 321; C.Pazzagli, L'agricoltura toscana nella prima metà dell'Ottocento. Tecniche di produz. e rapporti mezzadrili ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] . Biondi, Streghe ed eretici nei domini estensi all'epoca dell'Ariosto, in Il Rinascimento nelle corti padane. Società e cultura, Bari 1977, pp. 179 s., 184, 198; S. Peyronel Rambaldi, Speranze e crisi nel Cinquecento modenese, Milano 1979, pp. 230 s ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] Antico Regime e Restaurazione, Torino 2008, pp. 62-63, 81-83; M. Loporcaro, Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma-Bari 2009, pp. 8, 57; G. Pagliero, Cavalieri erranti. Gli spiemontizzati nel declino degli antichi regimi, Alessandria 2010, p ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] italiana, a cura di R. Romanelli, pp. 771, 776, 783, 797, 805, 825 s., 833, 894, 902-908 e a D. Marucco, L'amministrazione della statistica nell'Italia unita, Roma-Bari 1996, ad ind.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (G. Badii). ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] saporibus of Magninus Mediolanensis, in Medium Aevum, LIV (1985), pp. 178-207; J.L. Flandrin - M. Montanari, Storia della alimentazione, Bari 1997, pp. 394 s.; O. Weijers, Le travail intellectuel à la faculté des arts de Paris, VI, Turnhout 2005, pp ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] - R.J. Petrucelli, La storia della medicina, II, Salerno 1992, p. 460; M.D. Grmek, Storia del pensiero medico occidentale, II, Bari 1996, pp. 401 s.; N.-F.-J. Eloy, Dict. historique de la médecine, III, Mons 1778, pp. 127-129; P. Capparoni, Profili ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] s., 385; I. Fischer, Biograph. Lex. der hervorragenden Arzte [1880-1930], I, p. 399. Sulla morte del figlio del F., v. G. Cosmacini, Medicina e sanità in Italia nel ventesimo secolo. Dalla spagnola alla 2ª guerra mondiale, Roma-Bari 1989, pp. 323 s. ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] vita di un medico. La carriera di una malattia, Roma 1999, pp. 163-165; L’Ospedale S. Maria della Pietà di Roma, I-II, Bari 2003, pp. 189-200; R. Passione, Ugo Cerletti. Il romanzo dell’elettroshock, Reggio Emilia 2007, pp. 32-36, 45-49; V.P. Babini ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] , di questo, di sorreggere le tenere piante perché mettano radici e fioriscano» (A. Anile, Vigile di scienza e di vita, Bari 1911, p. 145).
La messa in pratica di quelle che fino ad allora erano state solo intuizioni teoriche della nipiologia si ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...