Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] di Firenze, a cura di R. Palmarocchi, in Id., Opere, Bari, Laterza, 9 voll., vol. 7º.
Guicciardini, Francesco (1945), Le , Pier Vincenzo (2001), Prima lezione di stilistica, Roma - Bari, Laterza.
Moreno, Paola (1999), La lingua, in Guicciardini ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] Milano 1970, pp. 286, 289, 900; C. Jannaco, Il Seicento, Milano 1973, ad Indicem; A. Asor Rosa, Il Seicento, V, 1, Bari 1974, ad Indicem; S. W. Hill, Oratory Musicin Florence, I, Recitar Cantando, in Acta musicologica, LI (1979), p. 130; Diz. critico ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] ), pp. 732-748.
Telmon, Tullio (1993), Varietà regionali, in Introduzione all’italiano contemporaneo, a cura di A.A. Sobrero, Roma - Bari, Laterza, 2 voll., vol. 2° (La variazione e gli usi), pp. 93-149.
Telmon, Tullio (1994), Gli italiani regionali ...
Leggi Tutto
BACCHI DELLA LEGA, Alberto
Paola Tentori
Nacque a Faenza il 17 maggio 1848. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si recò a Bologna, dove si laureò in giurisprudenza nel 1869. Attese [...] ), pp. 229 s.; E. Pastorello, Bibl. stor. analitica dell'arte della stampa in Venezia,I,Venezia 1933, n. 209; B. Croce, La letter. della nuova Italia,VI,Bari 1950, pp. 60-63; F. Leonetti, Carducci e i suoi contemporanei, Firenze 1955, p. 186, n. 957. ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] , Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma 1987.
Introduzione all'italiano contemporaneo, a cura di A.A. Sobrero, 2 voll., Roma-Bari 1993.
Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni, P. Trifone, Torino 1993-94, 3 voll. (in partic ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] . Pratica, analisi e storia della lingua italiana. Scuole secondarie superiori, Torino, Loescher 1984).
Serianni, Luca (2006), Prima lezione di grammatica, Roma - Bari, Laterza, pp. 55-101.
Simone, Raffaele (1990), Fondamenti di linguistica, Roma ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] O. Roux, Illustri italiani contemporanei, I, Napoli 1888, pp. 133 ss.; L. Tonelli, La critica letteraria italiana, negli ultimi cinquant'anni, Bari 194, pp. 176, 180, 189, 195, 214, 314, 329-42, 366 s.; B. Croce, Letteratura della nuova Italia, III ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] di T. De Mauro & V. Lo Cascio, Roma, Bulzoni, pp. 155-170.
Simone, Raffaele (200819), Fondamenti di linguistica, Roma - Bari, Laterza (1a ed. 1990).
Voghera, Miriam (2004), Polirematiche, in La formazione delle parole in italiano, a cura di M ...
Leggi Tutto
Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] in Il linguaggio giovanile degli anni Novanta. Regole, invenzioni, gioco, a cura di E. Banfi & A.A. Sobrero, Roma - Bari, Laterza, pp. 45-58.
Tempesta, Immacolata (2006), Linguaggio dei giovani o lingua giovane? Quale rapporto fra l’italiano dei ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] ), I nomi delle vie, in I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, a cura di M. Isnenghi, Roma - Bari, Laterza, pp. 215-242.
Raffaelli, Sergio (1997a), La norma linguistica alla radio nel periodo fascista, in Gli italiani trasmessi: la ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...