DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] 1554, pp. 88 s.; P. Aretino, Il primo libro delle lettere, a cura di F. Nicolini, Bari 1913, pp. 310 ss.; Id., Il secondo libro delle lettere, a cura di F. Nicolini, Bari 1916, I, p. 180; II, pp. 6 s.; Id., Teatro, a cura di G. Petrocchi, Milano ...
Leggi Tutto
Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] Giulio (2008), Punteggiatura e linguaggio, in Mortara Garavelli 2008, pp. 3-24.
Mortara Garavelli, Bice (2003), Prontuario di punteggiatura, Roma - Bari, Laterza.
Mortara Garavelli, Bice (a cura di) (2008), Storia della punteggiatura in Europa, Roma ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] riprodurre determinati fenomeni di cambiamento linguistico.
Bibl.: N.A. Chomsky, Syntactic structures, L'Aia 1957 (trad. it., Bari 1970); U. Neisser, Cognitive psychology, New York 1967 (trad. it., Milano 1976); E. Bates, B. McWhinney, Functionalist ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Sacconi
(App. IV, II, p. 471)
Linguistica. - Ricordiamo preliminarmente che è invalso l'uso d'indicare convenzionalmente con il nome di m. la lingua dei testi greci scritti nel 2° millennio [...] dei Greci. Dori e mondo egeo, a cura di D. Musti, Bari 1985, pp. 349-53; J.-P. Olivier, in Les civilisations pp. 206-21, 269-89; AA.VV., in Le origini dei Greci, cit., Bari 1985; J. Ruijgh, Les civilisations egéennes, Parigi 1989, pp. 401-23. ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] Science, Cambridge 1927, pp. 191-93. Studi fondamentali sono quelli di O. Hartwig, Re Guglielmo e il suo grande ammiraglio Maione di Bari, in Arch. stor. per le prov. napol., VIII(1883), pp. 397-485; V. Rose, Die Lücke im Diogenes Laërtius und der ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] alcuni famigli inviano a Lorenzo Acciaioli. Uno di questi, Angelo da Bari, si sfoga così in una sua missiva a Lorenzo: «me Lucca, Siena, San Gimignano, Macerata, Fabriano, Norcia, Camerino, Bari, Lecce, Palermo, Venezia, Mantova, Zara, ecc.) e ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] e instabilità nei caratteri originali dell’italiano, in Introduzione all’italiano contemporaneo, a cura di A.A. Sobrero, Roma - Bari, Laterza, 2 voll., vol. 1º (Le strutture), pp. 41-100.
Telve, Stefano (2007), Essere o avere? Sull’alternanza degli ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] critici e introduzione, a cura di G. Sanga).
Loporcaro, Michele (2009), Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma - Bari, Laterza.
Manzini, Maria Rita & Savoia, Leonardo M. (2005), I dialetti italiani e romanci. Morfosintassi generativa ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] ’età della rinascenza, Torino, Loescher.
De Sanctis, Francesco (1958), Storia della letteratura italiana, a cura di B. Croce, Bari, Laterza, 2 voll.
Fortini, Franco (1978), Classico, in Enciclopedia, Torino, Einaudi, 16 voll., vol. 3°, pp. 192-202 ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] Bruno (19613), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1960).
Mortara Garavelli, Bice (2003), Prontuario di punteggiatura, Roma - Bari, Laterza.
Mortara Garavelli, Bice (a cura di) (2008a), Storia della punteggiatura in Europa, Roma ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...