(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] gruppi con caratteristiche assai spiccate si trovano anche nel bacino del Nilo, dove prevalgono i cosiddetti Nilotici (Scilluk, Nuer, Bari ecc.). Popolazioni diverse, nomadi, sono a O i Fulbe, allevatori, gli Hausa, commercianti (nel S. occidentale e ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] geografia nelle scuole, XII (1967); G. Gaetani d'Aragona, Schema di sviluppo agricolo ed extra-agricolo della Lucania, 1966-81, Bari 1967; L. Ranieri, Basilicata, Torino 1972; R. Bergeron, G. Jalabert, P. Y. Pechoux, L'évolution recente de la Lucanie ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] lo sviluppo ulteriore delle località abruzzesi di soggiorno montano e di sport invernali.
Nel contempo, l'autostrada Napoli-Bari ha determinato una prima saldatura tra i fasci longitudinali di comunicazioni tirrenico e adriatico. Alle grandi opere ...
Leggi Tutto
PESCARA (XXVI, p. 941; App. I, p. 929; II, 11, p. 529)
Mario ORTOLANI
È oggi la prima città della regione per numero di abitanti e forza di espansione economica. Secondo il censimento del novembre 1951, [...] . A somiglianza delle altre "marine" abruzzesi, marchigiane e romagnole, P. è costretta ad allungarsi smisuratamente tra la ferrovia (Ancona-Bari) e il mare; lo sviluppo a tergo resta bloccato dal terrapieno ferroviario, e si condensa lungo gli assi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , Reagan's America, New York 1987; M. Anderson, Revolution, San Diego 1988; G. Mammarella, L'America di Reagan, Bari 1988; B. Bosworth, Critical choices, Washington 1989; Restructuring American foreign politics, a cura di J. Steinbruner, ivi 1989; G ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] . Crscenzi, Il piano di zona di Spinaceto e l'attuazione della 167, in Urbanistica, n. 45, 1965; F. Ferrarotti, Roma da capitale a periferia, Bari 1970; P. Della Seta, La capitale abusiva, in Rinascita, n. 47, 1970; L. Benevolo, Roma da ieri a domani ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] Sabatini (2012) Rethinking Latin America, «Foreign Affairs», 91, 2.
L. Zanatta (2010) Storia dell’America Latina contemporanea, Roma-Bari.
Il Brasile e l’egemonia regionaledi Paolo Magri
Per decenni è stato il ‘paese del futuro’. Immenso e popolato ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] lloyd, Early Greek science. Thales to Aristotle, London, Chatto and Windus, 1970 (trad. it. in Id., La scienza dei Greci, Roma-Bari, Laterza, 1978, pp. 1-143).
id., Greek science after Aristotle, London, Chatto and Windus, 1973 (trad. it. in Id., La ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] -New York 1997.
C. Bonifazi, L'immigrazione straniera in Italia, Milano 1998.
R. Cesarani, Lo straniero, Roma-Bari 1998.
L. Melica, Lo straniero extracomunitario. Valori costituzionali e identità culturale, in La tutela giuridica delle minoranze, a ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata nel periodo 1936-51 da 32.951 ab. a 40.491, e successivamente a 41.526 nel 1954, con un incremento complessivo del 26%. Questo aumento demografico si deve [...] economica della Provincia di Agrigento (1952-57), Agrigento s.d.; Caratteri economici e disoccupazione della provincia di Agrigento, Bari 1953.
Archeologia.
Nuovi scavi hanno modificato la nostra conoscenza di A. antica. Sulla "Collina dei Templi" le ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...