Gramsci, Antonio
Politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891-Roma 1937). Vicino in gioventù all’autonomismo sardo, frequentò l’univ. di Torino dal 1911, avvicinandosi alla milizia socialista e rivoluzionaria. [...] , che G. collegava alla questione cattolica e alla «quistione politica degli intellettuali». Destinato alla casa penale di Turi (Bari), vi rimase fino al dic. 1933, quando per gravi motivi di salute fu trasferito prima all’infermeria del carcere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] un principesco signore (L’arte di costruire, cit., p. 166).
Opere
Opere volgari, a cura di C. Grayson, 3 voll., Bari 1960-1973.
L’autobiografia di Leon Battista Alberti. Studio e edizione, a cura di R. Fubini, A. Menci Gallorini, «Rinascimento», s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] commenti inediti, a cura di A. Avena, Bologna 1969.
Sine nomine. Lettere polemiche e politiche, a cura di U. Dotti, Roma-Bari 1974.
Collatio laureationis, in Id., Opere latine, a cura di A. Bufano, 2° vol., Torino 1975, pp. 1255-83.
Posteritati, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] in Italia. Dalla «Critica sociale» al dibattito sul leninismo, Bari 1971, passim.
M. Isnardi Parente, Il Vico e pre- Id., Tra due secoli. Socialismo e filosofia in Italia dopo l’Unità, Bari 1983, pp. 204-34.
R. Medici, Giobbe e Prometeo. Filosofia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] tra i giovani, Trapani 1966.
La compresenza dei morti e dei viventi, Milano 1966.
Severità religiosa per il Concilio, Bari 1966.
Le tecniche della nonviolenza, Milano 1967.
Educazione aperta, 2 voll., Firenze 1967-1968.
Il potere di tutti, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...]
C. Cantoni, Giuseppe Ferrari, Milano 1878.
G. De Ruggiero, La filosofia contemporanea, Bari 1912, passim.
B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, Bari 1921, passim.
A. Monti, Un dramma fra gli esuli. Da lettere inedite di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] voll., Firenze 1872-1874.
E. Troilo, Bernardino Telesio, Modena 1910.
G. Gentile, Bernardino Telesio. Con appendice bibliografica, Bari 1911 (poi rifuso in Id., Il pensiero italiano del Rinascimento, 3a ed. accresciuta e riordinata, Firenze 1955, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] centro della storia del mondo (Un altro presente, 1999, p. 27).
Opere
Francesco Bacone. Dalla magia alla scienza, Bari 1957, Torino 19742, Bologna 20043.
Clavis universalis. Arti della memoria e logica combinatoria da Lullo a Leibniz, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] Discours sur l'esprit positif, Paris 1844, 1975 (trad. it. Roma-Bari 1985).
L. Blanc, Histoire de la Révolution française, 12 voll., solidarity, Cambridge-New York 1989 (trad. it. Roma-Bari 1989); P. Baldwin, The politics of social solidarity, class ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] England, London 1914.
Habermas, J., Strukturwandel der Öffentlichkeit, Neuwied 1962 (tr. it.: Storia e critica dell'opinione pubblica, Roma-Bari 1995).
Inkeles, A., Public opinion in Soviet Russia: a study in mass persuasion, Cambridge 1951.
Key, V.O ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...