POPPER, Karl Raimund, Sir
Antonio Rainone
(App. III, II, p. 463)
Filosofo della scienza inglese, morto a Croydon (Surrey) il 17 settembre 1994. Professore di Logica e metodo scientifico fino al 1969 [...] . Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, vii, Milano 19762, pp. 456-518; F. Barone, Il neopositivismo logico, Roma-Bari 19772, 19863; A. O'Hear, Karl Popper, Londra 1980 (trad. it., 1984); M. Pera, Popper e la scienza sulle palafitte ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno
Storico della filosofia, nato a Spianate, Lucca, il 24 giugno 1884; dal 1951 prof. di storia della filosofia medievale all'università di Roma, I suoi studî si sono articolati attorno a due [...] : Saggi di filosofia dantesca, Milano-Napoli 1930; Nel mondo di Dante, Roma 1944; Dante e la cultura medievale, 2a ed., Bari 1949; La caduta di Lucifero e l'autenticità della Quaestio de aqua et terra, Torino 1959; Dal Convivio alla Commedia, Roma ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] 20-21.
8 Porph., Plot. 7,31-34.
9 Plot., II 9,9.
10 Cfr. S. Mazzarino, Il pensiero storico classico, III, Roma-Bari 1966, pp. 455-456 nota 555: L’intuizione del tempo nella storiografia classica; E. DePalma Digeser, A Threat to Public Piety, cit., pp ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] Munz, Garden City (N.Y.), Anchor Books, 1969, pp. 145-165 (ed. orig.: Scienza e vita civile nel Rinascimento italiano, Bari, Laterza, 1965).
‒ 1976: Garin, Eugenio, Lo zodiaco della vita. La polemica sull'astrologia dal Trecento al Cinquecento, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] , pp. 461-75.
E. Garin, Felice Tocco alla scuola di B. Spaventa, in Id., La cultura italiana fra ’800 e ’900, Bari-Roma 1976, pp. 70-78.
L. Malusa, Felice Tocco, in Id., La storiografia filosofica italiana nella seconda metà dell’Ottocento, I, Tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] per la storia della scienza politica italiana, Milano 2005.
Norberto Bobbio tra diritto e politica, a cura di P. Rossi, Roma-Bari 2005.
La scienza politica di Giovanni Sartori, a cura di G. Pasquino, Bologna 2005.
F. Fistetti, La crisi del marxismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] pensiero di Enzo Paci è legata la vicenda intellettuale di Giuseppe Semerari (1922-1996). Nell’asse tra Milano e Bari (nella cui università Semerari ha insegnato filosofia teoretica), e attorno alla rivista «aut aut», si sono impostate e sviluppate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] filosofia teoretica nelle Università di Cagliari e di Bari, per poi trasferirsi alla cattedra di storia della , Neoscolastica e spiritualismo, in La filosofia italiana dal dopoguerra a oggi, Bari 1985, pp. 273-352.
C. Ronchetti, Fede e filosofia. Il ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] Klassenkonflikt in der industriellen Gesellschaft, Stuttgart 1957 (tr. it.: Classi e conflitto di classe nella società industriale, Bari 1963).
Fetscher, I., Der Marxismus. Seine Geschichte in Dokumenten, München 1964 (tr. it.: Il marxismo. Storia ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] congettura, Firenze 1967).
Laplace, P.S., Essai philosophique sur les probabilités, Paris 1814 (tr. it.: Saggio filosofico sulle probabilità, Bari 1951).
Laszlo, E., Footnotes to a history of the future, in "Futures", 1988, IV, pp. 480-489.
Mill, J ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...