VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] in voll. 6). Della seconda Scienza nuova s'hanno altresì un'edizione ampiamente commentata da F. Nicolini in voll. 3 (Bari 1910-16); nonché due traduzioni tedesche, una, compiuta e annotata, del Weber (1822), l'altra, abbreviata, dell'Auerbach (1924 ...
Leggi Tutto
KORSCH, Karl
Giuseppe Bedeschi
Uomo politico, sociologo e filosofo tedesco, nato a Tostedt nel 1886, morto a Cambridge (Massachusetts) nel 1961. Nel 1920 aderì al Partito Comunista Tedesco Unificato [...] naturali più sviluppate.
Bibl.: G. E. Rusconi, La teoria critica della società, Bologna 1968, cap. II; G. Bedeschi, Introduzione a K. Korsch, Karl Marx, Bari 1969; L. Ceppa, Lo sviluppo del pensiero di K. Korsch, in Rivista di filosofia, 1969, n. 3. ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
G. Emanuele BARIE'
Filosofo, nato a Pont-Canavese (prov. Aosta) il 21 agosto 1872, laureato in filosofia a Torino nel 1893. Studiò quindi per un anno all'università di Lipsia; nel [...] 1934); Il Vangelo, con introd. e note (Modena 1936).
Bibl.: G. Gentile, in Saggi critici, serie 1ª, Napoli 1921; G. De Ruggiero, La filosofia contemporanea, II, Bari 1929; U. Spirito, P. M., in L'idealismo italiano e i suoi critici, Firenze 1930. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] . 603-59.
P. Villani, Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione, Bari 1962, 19772.
P. Becchi, Vico e Filangieri in Germania, ed equa. Repubblicanesimo e diritti dell’uomo in Gaetano Filangieri, Roma-Bari 2003.
A.M. Rao, La massoneria nel Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] lloyd, Early Greek science. Thales to Aristotle, London, Chatto and Windus, 1970 (trad. it. in Id., La scienza dei Greci, Roma-Bari, Laterza, 1978, pp. 1-143).
id., Greek science after Aristotle, London, Chatto and Windus, 1973 (trad. it. in Id., La ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] La modulazione della memoria, "Le Scienze", 1996, maggio, 233.
a. oliverio, a. oliverio-ferraris, Nei labirinti della mente, Roma-Bari, Laterza, 1989.
r. penrose, The emperor's new mind. Concerning computers, minds and laws of phisics, Oxford, Oxford ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] ., 1982.
Kertzer, D.I., Ritual, politics, and power, New Haven, Conn.-London 1988 (tr. it.: Riti e simboli del potere, Roma-Bari 1989).
Merelman, R.M., The dramaturgy of politics, in "The sociology quarterly", 1969, X, pp. 216-241.
Mosse, G.L., The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] , a cura di P. Pieri, C. Pischedda, Milano 1961, 19733, pp. 145-251.
A. Levi, La filosofia politica di Giuseppe Mazzini, Bari 1917, Bologna 19222 (rist. a cura di S. Mastellone, Napoli 1967).
N. Rosselli, Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movimento ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] sulla rivista stessa con un articolo, Escatologia,cristologia e problemi storiografici, poi ripubblicato in Tradizioni morali e disciplina storica (Bari 1929)e alla quale il B. replicò con una Postilla all'articolo del prof. Omodeo (Riv. trim., IV ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Carlo Sini
Filosofo, nato a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, morto a Milano il 21 luglio 1976. È stato professore di filosofia teoretica nelle università di Pavia e di Milano; fondatore [...] , 1958; E. Garulli, La phénoménologie de Husserl vue par E. Paci, in Rev. de métaph. et de morale, 1962; A. Bruno, La crisi dell'idealismo nell'ultimo Croce, Bari 1964; C. Sini, La fenomenologia, Milano 1965; E. Riverso, La filosofia oggi, Roma 1971. ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...