ARANGIO-RUIZ, Vladimiro
Dario Faucci
Nato a Napoli il 19 febbraio 1887, da Gaetano, professore di diritto costituzionale, e da Clementina Cavicchia, seguì a Firenze il corso di lettere nell'Istituto [...] 1948], la traduzione e interpretazione del Sofista [Bari 1951]), il volumetto di saggi Umanità dell'arte I, Venezia-Roma 1957, coll. 320 s.; Id., Cronache di filosofia ital., Bari 1955, passim; D. Faucci, L'umanesimo di VI. Arangio-Ruiz,in Filosofia, ...
Leggi Tutto
ZIMMERMANN, Robert von
Heinrich Levy
Filosofo, nato a Praga il 2 novembre 1824, morto a Vienna il 10 settembre 1898. Fu assistente alla specola astronomica di Vienna dal 1847 al 1849, insegnò poi filosofia [...] Kaiserthums Österreich, LX, Vienna 1891, con vastissima bibliografia degli scritti dello Z.; F. Jodl, Vom Lebenswege, I, Stoccarda 1916. Sull'estetica, vedi: B. Croce, Estetica, 6ª ed., Bari 1928, nei luoghi a cui rinvia l'indice s. v. Zimmermann. ...
Leggi Tutto
Storico e filosofo del diritto, nato a Matera nel 1714, morto a Roma nel 1781. Professore di giurisprudenza nell'università di Roma, vi rappresentò con poca fortuna, mentre altri indirizzi prevalevano [...] B. Labanca, G. B. Vico e i suoi critici cattolici, ivi 1898; G. Natali, Il Settecento, 2ª ed., Milano 1936, pp. 398-99; G. F. Finetti, Difesa dell'autorità della S. Scrittura, contro G. B. Vico, con introduzione di B. Croce, Bari 1936, pp. XIII-XIV. ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, David
Nicola Nicolini
Giureconsulto e filosofo, nato il 22 maggio 1775 a Portici, morto a Napoli il 3 settembre 1847. Discepolo di A. Genoves avvocato, poco dopo (1798) fiscale delle Reali [...] , Dal Genovesi al Galluppi, Napoli 1903, pp. 203-15; F. Nicolini, Nicola Nicolini e gli studi giuridici nella prima metà del sec. XIX, Napoli 1907, pp. 231-32; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, I, Bari, 1921, pp. 73-75. ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] filosofia del Settecento. Contributo di ricerche storico-filosofiche, Bari 1972; P. Zambelli, La formazione filosofica di Napoli 1987, pp. 137-198; V. Ferrone, I profeti dell'Illuminismo, Bari 1989, pp. 187-203; G. Galasso, La filosofia in soccorso de ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] Laterza, 1975.
‒ 1976: Garin, Eugenio, Lo zodiaco della vita. La polemica sull'astrologia dal Trecento al Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 1976.
Gatti 1989: Gatti, Hilary, The renaissance drama of knowledge. Giordano Bruno in England, London-New York ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] mito del sangue, Milano 1937; Indirizzi per una educazione razziale, Napoli 1941; La dottrina del risveglio. Saggio sull'ascesi buddista, Bari 1943; L'operaio nel pensiero di E. Junger, Roma 1960; L'arco e la clava, Milano 1968; I saggi di Bilychnis ...
Leggi Tutto
BORELLI, Filippo
Luigi Firpo
Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614.
Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] -653. Su Filippo in particolare: J. Echard-J. Quétif, Scriptores ordinis praedicatorum, II, Parisiis 1721, p. 521; T. Campanella, Lettere, Bari 1927, p. 377; G. Front, Memorie, in L. Picanyol, A.Borelli e il p. Carlo Giovanni Pirroni.delle Scuole Pie ...
Leggi Tutto
RICOEUR, Paul (App. IV, iii, p. 221)
Antonio Rainone
Filosofo francese. Dal 1966 al 1978 ha insegnato all'università di Parigi x. Direttore del Centre de recherche phénoménologique et herméneutique presso [...] theory of Paul Ricoeur: a constructive analysis, London-Toronto 1983; O. Rossi, Introduzione alla filosofia di Paul Ricoeur, Bari 1985; Paul Ricoeur ou les métamorphoses de la raison herméneutique, éd. J. Greish, R. Kearney, Paris 1991; B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] myth of the ruling class. Gaetano Mosca and the Elite, Ann Arbor 1958.
N. Bobbio, Saggi sulla scienza politica in Italia, Bari 1969.
E. Ripepe, Le origini della teoria della classe politica, Milano 1971.
E.A. Albertoni, Gaetano Mosca. Storia di una ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...