Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] 22.
Roncaglia, A., Sraffa e la teoria dei prezzi, Roma-Bari 1975.
Roncaglia, A., Le scuole sraffiane, in Il pensiero economico in A. Roncaglia, Sraffa e la teoria dei prezzi, Roma-Bari 1975, pp. 17-18.
Stigler, G.J., Production and distribution ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] Annani, Ricardo e D. sull'onere comparato del prestito e dell'imposta, in Scritti in memoria di D., raccolti da E. D'Albergo, Bari 1972, I, pp. 51-72; G. Capodaglio, La teoria delle crisi economiche di D., ibid., pp. 73-77; U. Caprara, La banca nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] in appendice ad A. Labriola, Lettere a Benedetto Croce 1885-1904, Napoli 1975.
Filosofia della pratica. Economica ed etica, Bari 1909, 19233.
Contributo alla critica di me stesso, Napoli 1918 (rist. in Id., Filosofia, poesia, storia. Pagine tratte da ...
Leggi Tutto
Manager ed economista italiano (n. Roma 1959). Laureato in Scienze statistiche ed economiche presso l'Università La Sapienza di Roma, durante la sua carriera ha svolto consulenze sui temi dell'economia [...] dell'Auditorium Parco della Musica (2003-15), commissario straordinario della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari (2012-13), sovrintendente del Teatro dell'Opera di Roma (2013-21), ha ricoperto la carica di amministratore ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] e veniva chiamato come professore incaricato di quella disciplina presso l'università di Sassari. Vinto il concorso nel 1935, fu professore a Bari, a Cagliari, a Palermo, a Napoli e, dal 1942, a Roma.
A mano a mano l'attenzione del B. si andò ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] e sui problemi del federalismo e della globalizzazione in campo fiscale: G. Tremonti, G. Vitaletti, Il federalismo fiscale, Bari-Roma 1994; F. Gallo, Federalismo fiscale, in Enciclopedia giuridica, Istituto della Enciclopedia Italiana, 14° vol., Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] sui mutamenti nella ricchezza delle nazioni [1981], Torino 1984.
P. Sylos Labini, Le forze dello sviluppo e del declino, Roma-Bari 1984.
S. Zamagni, Ricardo and Hayek effects in a fixwage model of traverse, «Oxford economic papers», 1984, 36, pp. 135 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] F.S. Nitti, La legislazione sociale in Italia e le sue difficoltà (1892), in Edizione nazionale delle opere, 1° vol., Bari 1958.
V. Pareto, Trattato di sociologia generale, Milano 1964.
L. Einaudi, Lezioni di politica sociale (1949), Torino 1965.
F.S ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] , passim; M. Einaudi, Sui rapporti fra Donato Menichella e L. E., in Donato Menichella. Testimonianze e studi raccolti dalla Banca d'Italia, Bari 1986, pp. 149-153.
Sulla fortuna critica dell'E. in vita si veda la bibl. degli Scritti nei quali si fa ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della Resistenza, Roma 1992.
Le carte della memoria, Atti del seminario di Torino 1996, a cura di M. Morelli, M. Ricciardi, Roma-Bari 1997 (v. per gli archivi dei partiti L. Giuva, per gli archivi della scienza G. Paoloni, per il progetto Archivi del ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...