Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] 1966.
Stigler, G.J., The organization of industry, Chicago 1968.
Sylos Labini, P., Progresso tecnico e sviluppo ciclico, Roma-Bari 1993.
Sylos Labini, P., La creazione di nuove imprese innovative, in Innovazioni e risorse umane nell'economia della ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] ; A.C. Quintavalle, Brunetta e le avanguardie artistiche, ibid., pp. 99-118; Id., Lei & Lui, Cronaca e pubblicità, Roma-Bari 1981; N. Aspesi, Il lusso e l'autarchia. Storia dell'eleganza italiana 1930/1944, Milano 1982; R. Bossaglia, Conseguenze ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] Haglund. Secondo G. Fauser, dall'idrogeno solforato che si otterrà nell'idrogenazione degli olî minerali nei due impianti di Bari e Livorno si ricupereranno 6000 tonn. all'anno di zolfo.
Stati Uniti. - La produzione americana di zolfo nativo alla ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] f.t.
Bibl.: B. Zevi, La forza di essere divisi, in L'Espresso, 14 maggio 1978, ora in Cronache di Architettura, 21, 1222, Bari 1978, pp. 182 ss.; An eye on Israel, con scritti di P. Maguire, U. Plesner, P. Davey, D. Fleischer, in Architectural Review ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] ottobre 1981, Relazione generale sul censimento, Roma 1989; La città prossima ventura, a cura di J. Gottmann e C. Muscarà, Bari 1991; A. Getis, J. K. Ord, The analysis of spatial association by use of distance statistics, in Geographical Analysis, 3 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] 1967).
Fieldhouse, D. K., Economics and empire: 1830-1914, London 1973 (tr. it.: L'età dell'imperialismo: 1830-1914, Bari 1975).
Fieldhouse, D. K., Black Africa: 1945-1980, London 1986.
Gallagher, J., The decline, revival and fall of the British ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] , London 1973.
Finley, M.I., The ancient economy, London 1973 (tr. it.: L'economia degli antichi e dei moderni, Roma-Bari 1974).
Franklin, S.H., The European peasantry: the final phase, New York 1969.
Gluckman, M., Essays on Lozi land and royal ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] Milano 1973).
Hobsbawm, E. J., The age of capital, 1848-1875, London 1975 (tr. it.: Il trionfo della borghesia, 1848-1875, Bari 1976).
Jevons, W. S., The theory of political economy, London 1871 (tr. it.: La teoria dell'economia politica, Torino 1947 ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...]
Aldcroft, D. H., The European economy 1914-1970, New York 1977 (tr. it.: L'economia europea dal 1914 a oggi, Roma-Bari 1981).
Aldcroft, D. H., Freeman, W. J. (a cura di), Transport in the industrial revolution, Manchester 1983.
Allen, G. C., A ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] -operative movement, London 1921.
Winter, H.W., Genossenschaftswesen, Stuttgart-Berlin 1982.
Zan, S., La cooperazione in Italia, Bari 1982.
Zangheri, R., Galasso, G., Castronovo, V., Storia del movimento cooperativo in Italia. La Lega Nazionale delle ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...