Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] 300.
F. Di Battista, Dalla tradizione genovesiana agli economisti liberali. Saggi di storia del pensiero economico meridionale, Bari 1990.
M.L. Perna, Genovesi Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 53 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] », 1979, 1, pp. 27-36.
Le bonifiche in Italia dal ’700 ad oggi, a cura di P. Bevilacqua, M. Rossi-Doria, Roma-Bari 1984.
Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, 3° vol., Venezia 1991 (in partic. L. D’Antone, L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] etica sulle attività economiche, in Economie urbane ed etica economica nell’Italia medievale, a cura di R. Greci, Roma-Bari 2005, pp. 153-228.
L. Pezzolo, Tradizione e innovazione. I debiti governativi nell’Italia del rinascimento, in Debito pubblico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] Barbagallo, Francesco S. Nitti, Torino 1984.
A. Cardini, Antonio De Viti De Marco. La democrazia incompiuta, 1858-1943, Roma-Bari 1985.
R. Faucci, Luigi Einaudi, Torino 1986.
Le cattedre di economia politica in Italia. La diffusione di una disciplina ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] , Sull'equivalenza tra imposte sui redditi e imposte di successione, in Finanza pubblica contemporanea (Studi in onore di Jacopo Tivaroni), Bari 1950, pp. 155-190, nel quale il F. sostiene che la tesi dell'equivalenza tra un'imposta sul reddito di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] tra affarismo e politica (1865-1869), in Rass. stor. del Risorgimento, LVII (1970), p. 208; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, I,Bari 1971, pp. 533, 732; II, ibid. 1977, pp. 164, 175, 182, 185, 690; A. Giuggioli, Il palazzo del Banco di Roma in Genova ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] , a cura di L.F. Signorini, Roma, Donzelli, 2000.
G. Viesti, Perché nascono i distretti industriali, Bari, Laterza, 2000.
siti internet
Federazione Distretti Industriali: http://www.clubdistretti.it.
istat: http://www.istat.it/salastampa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] [1765-67], edizione critica a cura di M.L. Perna, Napoli 2005.
Bibliografia
E. Garin, L’umanesimo italiano, Bari 1947.
J.G.A. Pocock, The Machiavellian moment. Florentine political thought and the Atlantic republican tradition, Princeton 1975 (trad ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] 'industria elettrica durante il periodo fascista un punto di partenza può essere E. Scalfari, Storia segreta dell'industria elettrica, Bari 1963, pp. 47-80. Sull'attività del Comitato nazionale scientifico-tecnico per l'incremento e lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 33° vol., Roma 1987, ad vocem.
A. Roncaglia, La ricchezza delle idee, Roma-Bari 2001.
C. Perrotta, Moneta e capitale nel pensiero del XVI secolo, in Economia senza gabbie, a cura di N. Bellanca ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...