UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] alle esigenze di diversificazione e di decentramento dei corsi di studio.
Bibl.: G. Barillà, Un futuro per l'università, Bari 1961; A. Kerr, Universities of Europe, Londra 1962; C. Kerr, The Uses of the University, Cambridge (Mass.) 1963 (tard ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] , in ‟The economic journal", 1972, LXXXII, 3258, pp. 369-391.
Sylos Labini, P., Le forze dello sviluppo e del declino, Bari 1984.
Sylos Labini, P., Teoria keynesiana, analisi marginale e occupazione, in ‟Economia e lavoro", 1985, XIX, 2.
Verdoorn, N ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] first: meeting basic needs in developing countries, Oxford 1981.
Sylos Labini, P., Il sottosviluppo e l'economia contemporanea, Bari 1983.
Townsend, P., Poverty in the United Kingdom: a survey of household resources and standards of living, Berkeley ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] metà del sec. XVIII. Il nuovo ceto dirigente e la sua preparazzione intellettuale,in Movimenti e contrasti per l'unità italiana,Bari 1930, pp. 126 ss.; A. Bizzarri, Un sacerdote fondatore dell'economia e l'essenza del fatto economico (S. A. B.),in ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] -40.
Natale, M., Strozza, S., Gli immigrati stranieri in Italia: quanti sono, chi sono, come vivono?, Bari 1997.
OECD (Organization for Economic Cooperation and Development), Trends in international migration: continuous reporting system on migration ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] antimoderata. Radicali, repubblicani, socialisti dall'Unità ad oggi, Parma 1968, pp. 226 ss.; R. Romeo, IlRisorgimento in Sicilia, Bari 1970, ad Indicem;A. Macchioro, F. F. [1959], in Studi di storia del pensiero economico e altri saggi, Milano1970 ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] society: an analysis of the Western system of power, New York 1969 (tr. it.: Lo Stato nella società capitalistica, Bari 1970).
Montalenti, P., Il socio accomandante, Milano 1985.
Petrella, R., Il ritorno dei conquistatori, in "Le monde diplomatique ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] A treatise of human nature (1739-1740), a cura di L.A. Selby-Bigge, Oxford 1978² (tr. it.: Trattato sulla natura umana, Roma-Bari 1978).
Hume, D., Of the original contract (1748), in Political essays, a cura di C.W. Hendel, New York 1953, pp. 43-63 ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] of money, in "Economica", 1935, II, pp. 1-19.
Masera, R. S., Intermediari, mercati e finanza d'impresa, Roma-Bari 1991.
Mayer, C., The assessment: financial systems and corporate investment, in "Oxford review of economic policy", 1987, III, 4, pp ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...]
Rosdolsky, R., Zur Entstehungsgeschichte des Marxschen 'Kapital', Wien 1968 (tr. it.: Genesi e struttura del 'Capitale' di Marx, Bari 1971).
Saltari, E., Profitto, in Dizionario di economia politica (a cura di G. Lunghini), vol. XI, Torino 1986, pp ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...