TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] , in Review of Income and Wealth, 38, 4 (dicembre 1992), pp. 475-96; P. Sylos Labini, Elementi di dinamica economica, Bari 1992; A.K. Dutt, K.Y. Lee, The service sector and economic growth: some cross-section evidence, in International Review of ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] et'a della rivoluzione industriale, ivi 1989; A. Pansera, Il design del mobile italiano dal 1946 a oggi, Roma-Bari 1990.
Il design internazionale. - Il carattere del design internazionale degli ultimi due decenni può essere sintetizzato con le parole ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] studentesche polacche dal marzo '68 a oggi, introd. di Z. Bauman, ivi 1969; Wl. Bieńkowski, Burocrazia e potere socialista, Bari 1970; E. Weit, La Polonia in crisi, Milano 1971; H. Laeuen, Polen nach dem Sturz Gomułkas, Stoccarda-Degerloch 1972 ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] , perspectiva 1968, Madrid 1968 (e successivi volumi annuali); M. Gallo, Histoire de l'Espagne franquiste, Verviers 1969 (trad. it., Bari 1972); Horizonte español 1972, Parigi 1972; R. Tamames, La República. La Era de Franco, Madrid 1973; E. Diaz ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] , 1966-89; Bollettino dell'Istituto Italiano di Cultura del Cairo, 1980-90; L'uomo egiziano, a cura di S. Donadoni, Bari 1990.
Arte. − Assai complesso è il panorama dell'arte egiziana contemporanea, oggi più che mai ricca di linguaggi nuovi e di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Manasse, G. Massari, M.P. Rossignani, Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia ("Guide archeologiche Laterza", 1), Roma-Bari 1982, pp. 224-344; Archeologia urbana in Lombardia. Valutazione dei depositi archeologici e inventario dei vincoli, Modena ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] età imperiale e l'alto medioevo, in Società romana e tardo imperiale. Le merci, gli insediamenti, a cura di A. Giardina, Bari 1986, pp. 543-645; Notiziario Soprintendenza, in Documenti e Studi d'Archeologia, ii, Bologna 1986, pp. 109-70; J. Ortalli ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] Pesci, Politica e tecnica dell'emigrazione italiana, Roma 1959; Aspetti e problemi sociali dello sviluppo economico in Italia, Bari 1959; C. Beguinot, G. Galasso, S. Petriccione, C. Turco, Problema demografico e questione meridionale, Napoli 1959; V ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] europea, in Bancaria, 1975, p. 1024 segg.; id., European monetary unification, trad. it., Una moneta per l'Europa, Bari 1976; Deutsche Bundesbank, The European system of narrower exchange rate margins, in Monthly report of the Deutsche Bundesbank ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] ; M. Page, Gioco e giocattoli nei primi cinque anni, Firenze 1963; Ph. Ariès, Padri e figli nell'Europa medievale e moderna, Bari 1968; J. Piaget, Il gioco, in Formazione del simbolo nel bambino, Firenze 1972; E. Gianini Bellotti, Gioco, giocattoli e ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...