ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] medievale, Numismatica e antichità classiche 8, 1979, pp. 345-358; C. De Seta, Napoli (Le città nella storia d'Italia), Roma-Bari 1981; M. Bompaire, La monnaie de Pont-de-Sorgues dans la première moitié du XIVe siècle, Revue numismatique, s. VI, 25 ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] delle disuguaglianze, effetti delle politiche sociali, in Atti della XXX riunione della Società Italiana di Statistica, vol. I, Bari 1986, pp. 29-52.
CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio), Bilanci familiari degli operai della CECA ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] , E., Incomes policy: the Norvegian experience, in "British journal of industrial relations", 1964, II, pp. 309-321.
Sylos Labini, P., Sindacati, inflazione e produttività, Roma-Bari 1972.
Tarantelli, E., Economia politica del lavoro, Torino 1986. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] . Napoleoni, Torino 1970, pp. XIII-XXXIX.
C. Napoleoni, L. Colletti, Il futuro del capitalismo: crollo o sviluppo?, Bari 1970.
Lezioni sul capitolo sesto inedito, Torino 1972.
Valore, Milano 1976.
Discorso sull’economia politica, Torino 1985.
Cercate ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] di conflittualità industriale, Torino 1980; A. Bassolino, Mezzogiorno alla prova. Napoli e Sud alla svolta degli anni Ottanta, Bari 1980, pp. 121-135. Sempre sull'Alfasud si vedano anche: S. Conti, Un territorio senza geografia. Agenti industriali ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] Borsa, Roma 1988; G. Turani - D. Rattazzi, R. G., Milano 1990; S. Cingolani, Le grandi famiglie del capitalismo italiano, Roma-Bari 1990, pp. 203-224. La ricostruzione di un economista è invece G.C. Bianco, Il gruppo Ferruzzi, Roma 1988. Sull'Enimont ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] . sull'attività del C. si ricordano: G. Carocci, A. Depretis, Torino 1956, ad Indicem;R. Romeo, Risorg. e capitalismo, Bari 1959, ad Indicem;T. Isenburg, Invest. di capitalè e organizzaz. di classe nelle bonifiche ferraresi (1872-1901), Firenze 1971 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] 1924.
M. Pantaleoni, Una visione cinematografica del progresso della scienza economica (1870-1907), in Id., Erotemi di economia, Bari 1925 (edizione originale, «Giornale degli economisti», 1907, XXXV, pp. 964-92).
G. Luzzatto, L’Italia economica ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] italiana dall'unità alla prima guerra mondiale, in Movimento operaio, VII (1956), pp. 609-638; R. Romeo, Risorgimento e capitalismo, V, Bari 1959, pp. 182-185; G. Mori, L'industria toscana fra gli inizi del secolo e la guerra di Libia, in La Toscana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] suo tempo (1830-1850), introduzione a Cavour 1962, pp. IX-XCI.
R. Romeo, Cavour e il suo tempo, 3 voll., 4 tt., Roma-Bari 1969-1984.
F. Ferrara, Opere complete, 7° vol., a cura di F. Sirugo, Roma 1970.
R. Faucci, Finanza, amministrazione e pensiero ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...