GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] , Fondo liquidazioni, Geisser, Serie registri-convenzioni, ad annos; per l'attività come banchiere: V. Castronovo, Il Piemonte, in Storia delle regioni italiane dall'Unità ad oggi, Torino 1977, ad indicem; Id., Torino, Roma-Bari 1987, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] s.d.; G. Zingali, G. M.: solenne commemorazione tenuta nella R. Università di Catania, Catania 1942; G. Giarrizzo, Catania, Roma-Bari 1986, pp. 191, 203, 297; I Majorana (catal.), a cura di G. Pagnano, Catania 1991; T. Sarti, Il Parlamento subalpino ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] fibre sintetiche. Il tema dello sviluppo locale basato sul fattore umano è tipico dell'esperienza della Tecnopolis di Bari. Questo parco scientifico nasce infatti da un programma articolato in fasi successive, nel quale si succedono l'attrazione ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] autore); R. Almagià, L'Albania, Roma 1930; A. Baldacci, L'Albania, ivi 1930; G. Lorenzoni, La questione agraria albanese, Bari 1930; L. Rey, Guide de l'Albanie, Parigi 1930; A. Bernatzik, Europas vergessenes Land, Vienna 1930; F. Wallisch, Neuland ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] componente necessaria dello sviluppo italiano, nel I vol. dell'opera Cassa per il Mezzogiorno, dodici anni 1950-62, Bari 1962; Autorità e libertà nella programmazione, in Realtà del Mezzogiorno, 1963, ristampato nel vol. Il controllo sociale dell ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] , in The European Monetary System, a cura di F. Giavazzi, S. Micossi e M. Miller, Cambridge 1988 (trad. it., Bari 1993); M. Russo, G. Tullio, Monetary Policy Coordination within the EMS: is there a rule?, ibid.; Commission Européenne, Les tensions ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] ; N. Luhmann, Teoria politica nello stato del benessere, trad. it., Milano 1983; Welfare State all'italiana, a cura di V. Ascoli, Bari 1984; P. Barcellona, A. Cantaro, La sinistra e lo stato sociale, Roma 1984; M. Ferrera, Il Welfare State in Italia ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] riguarda sia gli aiuti dell'Occidente sia gli spazi del mercato.
Bibl.: G. Calchi Novati, Decolonizzazione e Terzo mondo, Bari-Roma 1979; M. Ayoob, Conflict and intervention in the Third World, Londra 1980; P. Salama, P. Tissier, L'industrialisation ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] Milva, Iva Zanicchi, Rosanna Fratello, Domenico Modugno, Lucio Dalla, Al Bano e Romina Power, Peppino di Capri, Nicola di Bari e ancora attori come Gino Bramieri e Walter Chiari. Più tardi l'attore francese Alain Delon, non solo testimonial ma ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] se non l'ilarità dei contemporanei (cfr. fra gli altri U. Ricci, Tre economisti italiani. Pantaleoni, Pareto, L., Bari 1939). Fu persa, dunque, l'opportunità di approfondire l'analisi critica delle teorie economiche classico-marxiste, presente in ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...