Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] , I centri commerciali, Roma 1970; Architecture française, n° 345-346, 1971. edilizia amministrativa: Autori vari, La città territorio, Bari 1964; C. Aymonino, P. Giordani, I centri direzionali, ivi 1967; Architecture d'aujourd'hui, n° 135, 1968; P ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Londra 1963; L. Benevolo, L'origine dell'urbanistica moderna, Bari 1963; J. Beaujeau-Garnier, G. Chabot, Traité de géographie 1970, Berkeley 1972; L. Benevolo, La storia della città, Bari 1975; United Nations, Global review of human settlements, New ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] economici; in questo caso a seconda che riguardino: a) i luoghi ove sono tenuti (giacenze di prodotti a Bari non possono considerarsi fungibili con giacenze degli stessi prodotti, per esempio, a Milano); b) le caratteristiche economiche dei detentori ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] 86 ss.
Mason, T.W., Sozialpolitik im Dritten Reich, Opladen 1977 (tr. it.: La politica sociale del Terzo Reich, Bari 1980).
Neumann, F.L., Trade unonism, democracy, dictatorship, London 1934 (tr. it.: Il diritto del lavoro fra democrazia e dittatura ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] -London 1970.
Mollat, M., Les pauvres au Moyen Age. Etude sociale, Paris 1978 (tr. it.: I poveri nel Medioevo, Roma-Bari 1983).
Moore, B. jr., Social origins of dictatorship and democracy. Lord and peasant in the making of the modern world, Boston ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] pubblico in Italia, Roma 1985.
Confalonieri, A., Gatti, E., La politica del debito pubblico in Italia 1919-1943, vol. I, Bari 1986.
Cotula, F., Masera, R. S., Private savings, public deficit and the inflation tax, in "Review of economic conditions in ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] : l'esperienza dell'ultimo trentennio 1960-1992, in L'alto prezzo del denaro (a cura di P. Ciocca e G. Nardozzi), Bari 1993, pp. 109-151.
Little, I. M. D., Economic development: theory, policy and international relations, New York 1982.
Little, I. M ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] , Paris 1972.
Mott, F., American journalism, New York 1950.
Murialdi, P., La stampa italiana del dopoguerra (1943-1972), Roma-Bari 1973.
Palumbo, M., Il giornalista in Europa, Roma 1968.
Pourprix, B., La presse gratuite, Paris 1971.
Rapport sur les ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] sostenendo l'azione di difesa nazionale contro le rivendicazioni territoriali iugoslave. Continuò tale opera nel dopoguerra, a Bari (ove fu dirigente della Società dei servizi pubblici), quale vicepresidente dell'Associazione nazionale per la Venezia ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] Nazionale tra le Casse diRisparmio Italiane, Le Casse di risparmio nel venticinquennale della loro associazione, Roma 1937; C. Biscaretti, in I cinquant'anni della Fiat, Milano 1950, p. 76; E. Rossi, I padroni del vapore, Bari 1955, p. 199. ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...