CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] , alla Agenzia enologica italiana, società per la produzione di macchine enologiche e di distillazione, che aprì proprie filiali a Roma, Bari e Catania entro i primi anni del '900.
Nel 1886 si trasferì a Roma, chiamato a ricoprire la carica di ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Giovanni
Ugo Tucci
Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] d'un marchand vénitien, Andrea Berengo (1553-1556), Paris 1957, pp. 2, 334; A. Tenenti, Naufrages, Corsaires et Assurances maritimes à Venise (1592-1609) Paris 1959, pp. 575, 607; A. Tenenti, Venezia e i corsari (1580-1615),Bari 1961, pp. 56, 139 ss. ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] succedanei del p. dal carbone e dal catrame, ma pure era stato praticato in due raffinerie di p. in Italia, a Bari e Livorno, era scomparso dalle raffinerie nel dopoguerra. Invece nel decennio che segue il 1959, l'idrocracking ha visto un rapido ...
Leggi Tutto
Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] 'Istituto per le città di Milano, Torino, Genova, Venezia, Bologna, Firenze, Ancona, Perugia, Roma, L'Aquila, Napoli, Potenza, Bari, Reggio Calabria, Palermo e Cagliari: il periodo assunto come base di riferimento dei calcoli è dato, attualmente, dal ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI (XXIII, p. 249)
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (p. 250). - I problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono in complesso mutati negli ultimi anni. Va tenuta [...] di maggiore emigrazione sono sempre gli stessi, e cioè, nel 1936, Puglia, Emilia, Lombardia, Sicilia, Piemonte, Veneto, come è sempre Bari che è alla testa tra le provincie. Tra quelli di maggiore immigrazione va notata la retrocessione del Lazio dal ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] P., Davis, J.A. (a cura di), The first industrial revolutions, Oxford 1989 (tr. it.: Le prime rivoluzioni industriali, Bari 1992).
Mokyr, J. (a cura di), The British industrial revolution. An economic perspective, Oxford 1993.
Neeson, J.M., Commoners ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] La misère du monde, Paris 1993.
Carboni, C. V. (a cura di), I ceti medi in Italia tra sviluppo e crisi, Roma-Bari 1981.
Castel, R. e altri, Les exclus. Littérature - histoire - sociologie, in ‟Magazine littéraire", 1995, n. 334, pp. 16-63.
Cobalti, A ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] , G. U., Pianificazione indicativa, in Dizionario di economia politica, Torino 1967.
Ruffolo, G., Rapporto sulla programmazione, Bari 1973.
Saraceno, P., La programmazione negli anni '70, Milano 1970.
Sitzia, B., Teoria dei sistemi e programmazione ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Roncaglia, A., Sraffa e la teoria dei prezzi, Roma-Bari 1975.
Schumpeter, J.A., History of economic analysis, New York 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi economica, 3 voll ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] . critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), Cambridge 1951-1973.
Roncaglia, A., Sraffa e la teoria dei prezzi, Roma-Bari 1981.
Rubin, I.I., Očerki po teorij stoimosti Marksa, Moskva-Leningrad 1928 (tr. it.: Saggi sulla teoria del valore di Marx, Milano ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...