• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
906 risultati
Tutti i risultati [11617]
Diritto [906]
Biografie [5006]
Storia [2361]
Letteratura [1110]
Arti visive [957]
Religioni [869]
Economia [427]
Temi generali [338]
Lingua [345]
Filosofia [305]

Cittadinanza europea

Diritto on line (2014)

Claudia Morviducci Abstract La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] E., L’Unione europea secondo la riforma di Lisbona, Bari, 2008, 31 ss.), e non più incondizionatamente legata agli Triggiani, E., a cura di, Le nuove frontiere della cittadinanza europea, Bari, 2011; Nascimbene, B. - Rossi Dal Pozzo, F., Diritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Flessibilità [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Santoro-Passarelli Abstract La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] del 23.7.2007 (Treu, T., Il Protocollo del 2007 e le riforme del welfare, in Scritti in onore di Edoardo Ghera, Bari 2008, 1235), prima che il governo Berlusconi del 2008 ponesse fine al metodo concertativo a favore del cd. «dialogo sociale», senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Forma degli atti giuridici

Diritto on line (2014)

Alessandro Saccomani Abstract Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] 184 ss.; Alpa, G.–Conte, G.–Di Gregorio, V.–Fusaro, A.–Perfetti, U., a cura di, Il Diritto dei Consumi, Bari, 2010; Benedetti, A. M., Autonomia privata procedimentale, Torino, 2002; Benedetti, G., La categoria generale del contratto, in Riv. dir. civ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Devastazione e saccheggio

Diritto on line (2014)

Lucia Gizzi Abstract Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] 222; Pasquariello, C., Devastazione e saccheggio, in I delitti contro l’ordine pubblico, a cura di S. Moccia, Bari, 2007, 726). Peraltro, la proprietà viene in considerazione non già nella sua dimensione privatistica, ma come elemento dell’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

TERRORISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRORISMO Donatella della Porta Piero Luigi Vigna (App. IV, III, p. 627) Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] terrorism, Boston 1988; S. Tarrow, Democracy and disorder. Protest and politics in Italy 1965-1975, Oxford 1989 (trad. it., Bari 1990); P. Ibarra, La evolucion estrategica de Eta, Donostia 1989; The origins of terrorism, a cura di W. Reich, Cambridge ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – STATUTO DEI LAVORATORI – OFFENSIVA DI PRIMAVERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORISMO (9)
Mostra Tutti

BETTI, Emilio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Giurista, morto a Camorciano di Camerino l'11 agosto 1968. Lasciata la cattedra di diritto ha insegnato diritto romano dal 1954 al 1960, sempre all'università di Roma. È stato socio corrispondente dell'Accademia [...] , 2 voll., Milano 1955; Interpretazione della legge e sua efficacia evolutiva, in Jus, 1959, pp. 197-215; L'ermeneutica storica e la storicità dell'intendere, in Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell'univ. di Bari, 1961, pp. 1-28). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CAMORCIANO DI CAMERINO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO ROMANO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Emilio (5)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] molte chiese romaniche della Puglia (S. Nicola e duomo di Bari, duomi di Bitonto, di Trani, di Ruvo, ecc.), mentre , L'ordre monastique, 4ª ed., Maredsous-Parigi 1930 (trad. it., Bari 1929); F. Rocquain, La papauté au Moyen Âge, Parigi 1881; id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia EErrico Cuozzo Nobiltà e aristocrazia Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] II, imperatore, Milano 1976. A. Vallone, Il federicismo, in Atti delle quinte giornate federiciane, Oria, 10-12 ottobre 1980, Bari 1983, pp. 29-52. N. Kamp, Gli Amalfitani al servizio della monarchia nel periodo svevo del regno di Sicilia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LEX MERCATORIA

XXI Secolo (2009)

Lex mercatoria Matteo Rescigno Definizione e nascita Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] sconfinato. Inventiva giuridica e spazi nel mondo globale, Roma-Bari 2006. N. Irti, Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto, Roma-Bari 2006. P. Grossi, L’Europa del diritto, Roma-Bari 2007. A. Catania, Metamorfosi del diritto. Decisione e norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Giovanni Cazzetta Libertà di lavorare e progresso L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] in Europa dalla rivoluzione industriale al 1945, in Percorsi di diritto del lavoro, a cura di D. Garofalo, M. Ricci, Bari 2006, pp. 147 e segg. G. Cazzetta, Scienza giuridica e trasformazioni sociali. Diritto e lavoro in Italia tra Otto e Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 91
Vocabolario
bari-
bari- [dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
omolesbobitransfobia
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali