Matildi, Pietro. – Ingegnere civile italiano (Oneglia 1917 - 2003). Laureato in Matematica alla Scuola Normale di Pisa e in Ingegneria a Bari, professore ordinario di Scienza delle costruzioni nelle università [...] di Bari, Trieste e Bologna, ha effettuato pionieristici lavori nel settore dei ponti in acciaio. Fondatore nel 1950 dello studio Matildi (oggi Matildi + Partners), negli anni Sessanta ha progettato e realizzato i primi ponti di grande luce sull' ...
Leggi Tutto
Studioso italiano di letteratura cristiana antica (Castellammare di Stabia 1879 - ivi 1957), prof. di questa materia nell'univ. di Bari (1946-50). È noto soprattutto per Il ritmo prosaico nelle lettere [...] dei papi (3 voll., 1937-46) e per Preghiere liturgiche: poesia ed eloquenza (1951); due volumi di Scritti minori sono stati pubblicati postumi (1959) ...
Leggi Tutto
MAESTRELLI, Tommaso
Fabrizio Maffei
Italia. Pisa, 7 ottobre 1922-Roma, 2 dicembre 1976 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 26 febbraio 1939 (Milan-Bari, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1938-48: [...] (1969-71), Lazio (1971-76) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1973-74)
Da calciatore è un centrocampista intelligente, bandiera del Bari e per tre stagioni protagonista anche nella Roma. Grazie a Pozzo veste l'azzurro e gioca alle Olimpiadi di ...
Leggi Tutto
Giurista (Intra 1886 - Milano 1960), prof. di istituzioni di diritto pubblico e diritto internazionale (dal 1914) nelle univ. di Bari, Napoli, Roma, membro della Corte permanente di arbitrato e della commissione [...] di esperti per l'applicazione delle convenzioni internazionali del lavoro, segretario generale del contenzioso diplomatico; deputato all'Assemblea costituente (1946) per il PRI; giudice costituzionale ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Turi 1905 - Roma 1973). Prof. univ. dal 1935, insegnò diritto amministrativo nelle univ. di Urbino, Sassari, Macerata, Bari e Roma. Deputato al parlamento (1948-63), sottosegretario [...] alla Pubblica istruzione (1951-54), alle Finanze (1954), alla presidenza del Consiglio per lo spettacolo, sport e turismo (1957-58). Opere principali: Il silenzio nell'esercizio della funzione amministrativa ...
Leggi Tutto
Storico del diritto italiano (Barletta 1913 - Roma 1989); dal 1947 prof. di storia del diritto ital. nell'univ. di Bari e dal 1968 di dir. comune nell'univ. di Roma. Dal 1955 al dic. 1967 ha fatto parte [...] della Corte costituzionale, quale giudice eletto dal Parlamento. Fra i suoi scritti: Le rappresaglie e il fallimento a Venezia (1938); Storia delle terre comuni e degli usi civici nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] Zeit der Gegenreformation. Beiträge zu einer Kunstgeschichte der "Terra di Bari" und "Terra d'Otranto" im 17. Jahrhundert, München e Settecento in Puglia, in Ricerche sul Sei-Settecento in Puglia, Bari 1978-79, pp. 17-20; V. Pacelli, La collezione di ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] data di morte il 27 febbraio ("III Kal. Martii") dello stesso anno. Fu sepolto nel cimitero di S. Spirito presso la cattedrale di Bari (Beatillo), e non in S. Spirito a Roma, come si è spesso ripetuto sulla scia del Cerri e dell'Ughelli, che lo segue ...
Leggi Tutto
Patriota (Acquaviva delle Fonti 1826 - Roma 1914); nel 1848 combatté in Lombardia; in seguito ebbe parte assai attiva nel moto liberale della provincia di Bari. Dopo la reazione fu arrestato e subì un [...] lungo processo; benché assolto, fu praticamente confinato a Bari (fino al 1860). Dopo l'unità fondò a Bari il giornale Il Peuceta (1860-64). ...
Leggi Tutto
TREZEGUET, David
Sergio Rizzo
Francia. Rouen, 15 ottobre 1977 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 15 ottobre 2000 (Juventus-Bari, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1993-95: Platense; 1995-2000: [...] Monaco; 2000-02: Juventus • In nazionale: 40 presenze e 20 reti (esordio: 28 gennaio 1998, Francia-Spagna, 1-0) • Vittorie: 2 Campionati francesi (1996-97, 1999-2000), 1 Campionato del Mondo (1998), ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...