Fisico italiano (Roma 1922 - ivi 2008); prof. presso le univ. di Bari, Padova e Roma. Autore di significative ricerche sperimentali di criofisica (in partic. sulle proprietà dell'3He), sulla separazione [...] isotopica e di biofisica. Socio naz. dei Lincei (1987) ...
Leggi Tutto
Mineralista (Padova 1915 - Milano 1996), prof. di mineralogia nell'univ. di Bari (1951) e poi (1955) in quella di Milano, della quale è stato rettore dal 1972. Socio nazionale dei Lincei (1972) e membro [...] dell'Accademia dei Quaranta. Autore di ricerche sia di mineralogia (studî sulla jaipurite, sulla johannsenite, sull'anortoclasio, ecc.), sia di petrologia e petrogenetica in varî ambienti litologic ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] Indicem. Inoltre: A. Vitulli, Il clero di Capitanata nella crisi della unificazione. Il processo al vescovo F., Napoli-Foggia-Bari 1973; G. Brescia, B.M. F. (1811-1869) e un momento inedito della storia della interpretazione cattolica di Giambattista ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] città di Parigi") e Pierre Bayle a Rotterdam.
In occasione di un conflitto che l'oppose al priore di S. Nicola di Bari, venne a Roma per giustificarsi davanti al papa Clemente XI dalle accuse mosse contro di lui. Nel corso di questo soggiorno romano ...
Leggi Tutto
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] approfondi gli studi letterari con Michele Agostinaccio, discepolo di B. Puoti e di F. De Sanctis, per recarsi, nello stesso '49, a Napoli e immatricolarsi nella facoltà di legge. Subito emersero però ...
Leggi Tutto
ACCOLTI (Accolti-Gil), Michele
Pietro Pirri
Di nobile casato, nacque a Conversano (Bari), non a Copertino o a Bari come qualcuno inesattamente scrive, il 29 genn. 1807. Nel 1830 ebbe un posto all'Accademia [...] de la Compagnie de Jésus,I, Bruxelles-Paris 1890, col. 28; IX, ibid. 1909, col. 1753; B. P. Accolti-Gil, M. A., Bari 1915;A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio della provincia torinese,V, Torino 1920, pp. 573-578;J. B. McGloin, M. A. Gold ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Giuseppe Leonardo Maria
Tommaso Pedio
Patriota e giureconsulto, nacque in Noci (Bari) il 30 genn. 1759 dal dottore in utroque iure Pietro Antonio e da Maria Solone.
In Napoli, dove esercitava [...] di N. Cortese, Firenze 1926, pp. 151, 161 e passim; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799 - Biografie Racconti Ricerche, Bari 1926, pp. 47, 231, 264; G. Fortunato, I Napoletani del 1799, in Scritti vani, Firenze 1928, p. 120; A. Lucarelli ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] F. G.A. Serrao vescovo di Potenza e la lotta dello Stato contro la Chiesa in Napoli nella seconda metà del Settecento, Bari 1937. Una importante lettera inedita del F. all'abate Grégoire fu edita sempre dal Croce nel saggio La vita religiosa a Napoli ...
Leggi Tutto
Storico (Monopoli 1899 - Roma 1971), prof. di storia medievale all'univ. di Bari dal 1949 alla morte. Tra le sue opere: Lo stato ghibellino di Federico II (1938), Il Medio Evo barbarico d'Italia (1941), [...] La politica dei Borgia (1946), Il Medio Evo barbarico in Europa (1949), Il Mezzogiorno d'Italia sotto gli Spagnoli (1952), Un problema storico: Carlo Magno (1952), Pane e terra nel Sud (1954), Francesco ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Roma 1905 - ivi 1985); prof. (dal 1939) nelle università di Bari, Parma, Torino, Genova, Milano e Roma (dal 1966); socio nazionale dei Lincei (1960). Ha dato contributi alla teoria [...] del valore. Tra le opere: La concorrenza imperfetta e l'economia corporativa (1937); Il contributo di F. Y. Edgeworth alla costruzione della teoria generale dell'equilibrio economico (1938); Una teoria ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...